L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] essere Claudio) e che si ritiene in parte fondato su elementi del muro ancora in vista nel I sec. d.C. Il muro (il pomerio romuleo) segnerebbe il discrimine tra una fase protourbana lunga e cronologicamente molto alta eil . Nullaè conservato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] essere spiegato considerando le diverse fasi di costruzione.
Il più importante complesso funerario del cimitero settentrionale fu costruito tra il 1472 eil moschea meglio conservata è quella di al-Qatai inaugurata nell'879. Nullaè rimasto del ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a B. e ciò che è pervenuto riguarda soprattutto edifici religiosi. Anche in questo caso nullaè però giunto e l'inizio del Trecento; questo anche se lo stesso caposcuola dovette essere presente a B., sia attraverso l'invio di opere - come indica il ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] che regnavano a Toledo. Nulla si sa della provenienza di questi artigiani e nella penisola iberica non Un importante pezzo del gruppo èil cofanetto ovale nella cattedrale di York, che per ragioni storiche non può essere anteriore al 1148 (ivi, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nulla esclude che il ramo collaterale di Gaspare abbia parallelamente acquisito la cittadinanza forlivese (si noti il , 13 ag. 1440, per essere richiamato; v. J. Haller,Piero da Monte, Roma 1941, p. 177) eil cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Antenor che si palesa uno dei principali scultori del tardo arcaismo e dovettero essere erette nel 509 a. C., come riferisce Plinio (Nat. non c'entra per nulla la supposta "tendenza idealizzatrice" propria all'arte g. eil suo supposto rifuggire dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e lunghi. Al di là di una generica somiglianza con altre strutture protostoriche usate come magazzini, nulla lato sud, era ampia 3,6 m e dava accesso a una arteria centrale. Il sito potrebbe essere stato ristrutturato in modo che l'insediamento più ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] deve essere in qualche misura annesso anche il p. di Nymphaeum (od. Kemalpaşa), a O di Smirne, da assegnare all'epoca della dinastia dei Lascaridi, che ressero il potere imperiale bizantino nella fase dell'esilio a Nicea tra il 1204 eil 1261 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] fondamenta di un battistero, che poi scomparvero nel nulla; due rilievi grafici (Dorigo, 1994) tramandano l il bene eil male, in una sorta di età del caos anteriore alla nascita della civiltà. I Mesi e lo Zodiaco del secondo arcone potrebbero essere ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] su armi e gioielli; dalla seconda metà del sec. 10° i ritrovamenti sono però molto scarsi e pressoché nullaè la presenza pagani, ma che potessero essere usati come simboli visivi per denotare la magnificenza regia eil potere ancestrale. L' ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...