Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , inevitabilmente, come conseguenza la radicale nullità della pattuizione che apporti una deroga probationem, attribuendo a ciascuna delle parti il diritto (irrinunciabile e suscettibile di esser fatto valere in qualsiasi momento) di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] essere eletto re che non avea figliuoli, e che il medesimo dovesse esseree con la voluntà del Signore Dio, finché a sua divina maestà piaccia di far constare la Vostra innocenza". L'intervento di Massimiliano II presso il legato non servì a nulla ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ossia quando l’oggetto della deliberazione è impossibile o illecito oppure se è mancata la convocazione o la verbalizzazione dell’assemblea, può essere dichiarata la nullità della decisione: il termine di decadenza è di tre anni, ma viene abbreviato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] Magistrato de’ Nove che ènullo ogni loro partito nel quale non sia reservata, e reservata non sia ottenuta, l -1791):
L’amministrazione, che dovrebbe essereil sostegno della prosperità de’ popoli, e dell’opulenza delle nazioni; l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] nulla dispone per le società chiuse.
Il comitato elegge al proprio interno il presidente, con ilil collegio sindacale eil consiglio di sorveglianza nel sistema tradizionale e nel sistema dualistico; alternativamente, il compenso potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] non dice nulla", e che il territorio si configura come semplice 'elemento del contenuto normativo'. "Come la norma è valida in qualche tempo, così essa è valida in qualche luogo" (v. Kelsen, 1920; tr. it., p. 105). L'essere dell'Ordnung schmittiano ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] accordo sulla legge applicabile a separazione e divorzio, nulla viene specificato con riferimento al periodo successivo contrattuale, almeno due elementi devono essere sottolineati. Il primo, già menzionato, è che l’autonomia privata non determina ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] di specificità e concentrazione dei motivi» e «dev’essere contenuta nel limite massimo di 30 pagine».
L’“epilogo” rappresenta la conclusione del discorso, e al tempo stesso quel che si chiede al giudice: è necessario che ci sia, eil Protocollo ce ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] del contratto, purché li abbia tempestivamente segnalati al committente. Le norme sono inderogabili e ogni diversa pattuizione deve essere ritenuta nulla (co. 3). Il co. 4 dell’art. 5 dispone che eventuali contestazioni in merito all'esecuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] . Già nel 1945 Giuseppe Bettiol poneva il tema dell'«interpretare liberisticamente e democraticamente un complesso legislativo che pure pretendeva d'essere espressione di una concezione totalitaria dello Stato» e al tempo stesso del «salvare una ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...