Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Morris, 1972) e l'Africa sudoccidentale tra il 1904 eil 1907 (v. Poewe, 1985), i cui indigeni furono effettivamente oggetto di sterminio intenzionale da parte dei colonizzatori, la virtuale scomparsa di queste popolazioni può essere in realtà fatta ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , la nazione non serve a nulla per sostenere o rafforzare il patriottismo repubblicano.
Se guardiamo alla storia, ha scritto Norberto Bobbio, esistono diverse Italie, diversi modi di essere italiani: "c'è l'Italia dei colti e c'è l'Italia dei poveri ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] a lungo siamo stati / colti cotti e poi mangiati. / Giunto èil tempo a cui noi tocca / spalancar bene la bocca!".
Se la vedono brutta gli umani che stanno per essere bolliti … ma una goccia di pozione è caduta per errore su un'innocua lumachina ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , il problema può essere risolto dal libero scambio di detti diritti sul mercato.
Coase fa il seguente esempio. Il legno eil carbone fintantoché i costi di transazione sono nulli. Da questo punto di vista il legislatore, più che curarsi di una ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] alcuni tipi abbiano estensione nulla o ridottissima.
Questi inconvenienti connessi a una costruzione logicamente rigorosa possono essere addotti a giustificazione del ricorso a procedimenti più disinvolti; ma il rimedio corretto è invece la riduzione ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] per nulla consolidato o inequivocabile è testimoniato dal fatto che tale eredità risulta contesa - universalmente e dei differenti modi in cui il tema dell'eguaglianza può essere inteso essenzialmente (e poi traslitterato politicamente) in termini ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] eil loro peso numerico in rapporto alla popolazione di riferimento.
La misurazione della povertà può essere quindi considerato il in vita un essere umano, ciò non ha nulla a che vedere con il concetto di povertà. Quindi il problema della povertà ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] religiosa e sulla conclamata intolleranza delle minoranze. Ma questo nulla toglie ai valori profondamente e intrinsecamente mi paiono essere state sufficientemente messe in rilievo dalla storiografia: il fatto che la concezione naturalista e fisica ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] (leverage): con un esborso iniziale nullo, come nel caso dei contratti a èil risultato della psicologia di massa di un gran numero di individui ignoranti", e quindi il mercato potrà essere soggetto a "ondate di ottimismo e pessimismo, irragionevoli e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] estera dell'amministrazione Bush era dunque di ridurre l'overstretch, di esseree apparire più modesti, di spartire il fardello (ma non il potere) con i neghittosi alleati, europei e non. Troppo poco, troppo tardi.
Dopo l'attacco, ecco dunque la ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...