Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , non minore attenzione dev'essere riservata alla formazione, tra il XV eil XVI secolo, dei cosiddetti Stati farne parte. Una tale classe è senza dubbio, per il suo 'non fare nulla', estranea alla nazione". Il celebre preambolo della seduta dell' ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] essere spiegate con la necessità di consolidare il proprio governo contro le tradizioni e le forze repubblicane74.
Con ciò si apre una serie di critiche con le quali Gibbon giudica la corte imperiale, l’amministrazione eil mondo militare: il ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di essere innalzato sino al cielo, opera per la diffusione dell’autentica religione contro eresia e scismi, preferisce perdonare piuttosto che punire e punisce solo in vista del ravvedimento, mai per odio e vendetta, ama Dio eil regno celeste ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Sicilia. Le scrupolose ricerche degli anni recenti non hanno aggiunto nulla a quanto già noto da tempo, anche se sono utili rassegne filogovernativo e monarchico. A Torino tra i primi a essere iniziati nella loggia Ausonia troviamo il fondatore e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] .
9. Per quanto efficace possa essere, la guerriglia non è imbattibile, non è applicabile dappertutto con eguale successo e non èil ‛sistema universale' per risolvere qualsiasi conflitto sociale e politico. Essenziale resterà sempre la riflessione ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] data nulla di sicuro è possibile dire. Che fra il 306 eil 312 Ossio si sia avvicinato a Costantino è certo; dell’autorità civile.
La scelta della città di Nicea dovette essere dettata dall’esigenza che l’assemblea si svolgesse in una località ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in Terra Santa il pontefice non pronunciò mai il nome dello Stato ebraico («Israele»), nulla concesse sul e talora in lettere a quelli nazionali) specie nel Nord Italia, e poteva ancora essere avvallata in film tv e trasmissioni giornalistiche: èil ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e difesa, pur potendo e dovendo essere giudicata alla luce della fede e della morale.
È, quest'ultima, una posizione di 'laicità', che non coincide con il laicismo ee veramente non hanno nulla a che fare con il fondamentalismo.
Più in generale, non è ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] essereil luogo dove splende il trono dell’împărat, ma la ‘Città degli imperatori’ ormai non è più il vertice istituzionale dell’ecumene cristiana, bensì il centro politico della ‘Casa dell’Islam’ eil suo împărat èilil nome sparisce nel nulla, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] ne se trompera pas»15. In secondo luogo, per Voltaire, anche il racconto della battaglia sul ponte Milvio da parte di Eusebio non è credibile, perché essa deve essere giudicata null’altro che un’espressione di propaganda imperiale. Nell’Histoire de l ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...