Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] errori ideologici; nulla assicura, è escluso ogni motivo d'esitazione. Questo èil prezzo che l'ideologia paga per il suo ascendente: per chi vi ripone la sua fiducia, infatti, tutto è chiaro. E sempre a questo prezzo acquista il privilegio di essere ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Buber sulla dottrina ebraica. L'interpretazione buberiana della regola aurea contenuta nel Levitico (XIX, 18) è ‟amerai il tuo prossimo (poiché è un essere umano e non una cosa ed è perciò) come te stesso". Nelle sue opere Buber ha fatto conoscere ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dittatura permane immutata. Mezzi e fine diventano una cosa sola, eil presente totalitario non può essere riscattato da un futuro ), l'idea di totalitarismo non sarebbe di fatto nulla di più che un bizzarro, presuntuosamente amplificato esemplare ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] significa qualcosa che potrebbe essere diversamente se gli uomini, avvalendosi della loro ragionevolezza e del loro buon senso, si decidessero a cambiare, il mito politico non ha nulla di irrazionale, come non hanno nulla di irrazionale i fatti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] trovano ad esser ospiti indesiderati, perché in contrattempo, perché più moderni di essa. Così, per converso, le rivoluzioni meramente pratiche, sociali o programmatiche non hanno mai da dettar nulla agli artisti e ai poeti o soltanto il peggio che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , della guardia e dei funzionari, successivamente il palazzo e la villa imperiali fino ad essere esteso ad ogni sud-est, del villaggio trogloditico detto ksar non rimane più nulla, mentre esistono ancora, sebbene in rovina, depositi per cereali, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del tempo e ai loro sogni. Il testo di Bacone merita di essere citato in extenso:
Parlerò ora innanzi tutto delle straordinarie opere dell'arte e della Natura, nelle quali non vi ènulla di magico, e quindi ne indicherò le cause eil modo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] il canonicato non doveva più essere usato come sostegno dell'attività di traduzione. Michele Scoto dovette perciò cercare altrove l'appoggio che gli consentisse di continuare il suo lavoro. Sappiamo che tra il 1224 eil 1227 il papa Onorio IV eil ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] indicava che
«lo spirito infine di tutta l’azione nostra èe deve essere cristiano. Come in passato così per l’avvenire, lungi ’entra nulla con le banche e gli istituti di credito, in cui debbono comunque prevalere la capacità gestionale eil rigore ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] percorso lungo 1800 km.
Il periodico in questione, naturalmente, non ha nulla a che vedere con il quotidiano dello stesso nome che contatto diretto tra i tifosi eil loro idolo.
Può essere illustrato come esempio il sito del calciatore Francesco ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...