Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] èil seguente: β è costruibile con riga e compasso se e solo se a) β è algebrico e b) deg(???OUT-Q???(β)) è una potenza di 2. Poiché deg(???OUT-Q???(cos(2π/9)))=3, l'angolo α=2π/3 non può essere xi siano nullie due soluzioni (x0, ..., xn) e (x0′, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] segni per i momenti in cui compiere quegli atti. Il Sole non ha nulla a che fare con il nostro culto" (Kitāb al-Hind, 1887, p. In tal senso il medico deve avere fiducia in Dio, essere pulito e in ordine, avvicinarsi al malato con calma, e così via. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] il fatto che un angolo piano possa essere pensato come una grandezza: i multipli di un angolo possono esserenulli o non essere :
a) sia ABCD una piramide (fig. 15) tale che ABC∧≥π/2 e AB∧D≥π/2; se Eè un punto di BD tale che AEC∧≥π/2 o A∧CE≥π/2, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , il tipo di articolo che deve essere contato eil numero delle sue unità senza consentire di separare tipo e numero. Il sistema Il mondo mesopotamico era un universo incantato dove, a diversi livelli, ogni cosa era sacra; ora, dal momento che nulla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] a 2» si spieghi meglio il rapporto tra il lato dell’esagono eil diametro, di quanto non si faccia dicendo «lato dell’esagono al diametro». Non c’è alcuna ragione perché il significato di «lato dell’esagono al diametro» debba essere espresso da «1 a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] , che è descritta per il seno e la tangente e poi generalizzata a una tavola qualunque, può essere considerata un nell'intervallo [0°,180°], di una funzione di interpolazione nulla agli estremi dell'intervallo e con un massimo k in un punto 90°−m, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] e della nozione di continuità, ma non ha nulla a che fare con l'algebra stessa. Molti matematici iniziarono ad accorgersene durante il XIX sec., eil di variabile complessa definita su un disco di essere prolungata all'intera sfera di Riemann, sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di misura archimedea non c'ènulla di simile al nostro calcolo integrale, il quale si applica a certe classi ma soltanto dalle due figure F1 e F2; stando così le cose, come figura G può essere scelto un quadrato eil rapporto fra i due solidi sarà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra eil suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra eil suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] il problema è sempre possibile. Il caso a/2⟨c1/3⟨a merita di essere discusso. Per la scelta delle due curve ausiliarie A e Altre testimonianze dell'epoca ricordano al-Ṭūsī, ma nulla ci è ancora pervenuto che indichi che qualche matematico abbia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il 1856 eil 1858, pur non pubblicando nulla in merito fino al 1894, anno in cui comparve ilil caso dei polinomi in due variabili. Il libro di König, anche se mirava a essere semplicemente il primo libro di testo sull'argomento, andò ben oltre. Èil ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...