• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1330 risultati
Tutti i risultati [10632]
Storia [1330]
Biografie [2755]
Diritto [1068]
Arti visive [892]
Religioni [837]
Letteratura [567]
Fisica [404]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI UNITE Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] nelle abituali forme di aggressione. Talvolta possono essere il caos economico, il malessere sociale e le sofferenze che ne derivano. Il Patto consacrava a questi problemi varî articoli, ma il dominio economico e sociale rimaneva nell'ombra: anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] arme. Sebbene tale procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione di un essere il creatore della via del Gottardo, A. Escher. Contro la fusione del potere politico e amministrativo accentrati nella sua persona insorse, nel 1867-69, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

AZIONE, PARTITO d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] militare fu improvvisata dal nulla, con mezzi quanto mai scarsi, e soprattutto con la persuasione che bisognava far presto, perché gli Alleati stavano per giungere. Il ritardo degli Alleati e il lavoro troppo affrettato e superficiale spiegano le ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE, PARTITO d' (1)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] e dei suoi consiglieri francesi, troppo proclivi alla volontà di Luigi XIV e per nulla capaci di tutelare lo stato sabaudo dalle mire politiche del Louvois, e rifiutando correva il rischio d'essere assalito contemporaneamente dalla Francia e dall' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILURO (App. II, 11, p. 828) Giuseppe GALLUCCIO Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] di superficie, il s. potrà essere efficacemente impiegato solo dai sommergibili. D'altra parte si è aperto per il s. un solubili in acqua. Moto vario dei siluri. - Nulla è stato sostanzialmente innovato rispetto a quanto detto nel citato articolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – ANIDRIDE CARBONICA – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA OSSIGENATA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indonesia Albertina Migliaccio Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] alla corruzione e il rilancio dell'economia e dell'occupazione, suscitando grandi aspettative. In realtà ben poco del programma proposto riuscì a essere attuato, e si perpetuarono le condizioni per il mantenimento di forti squilibri sociali e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTE EQUATORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

Comparativismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] di ceto delle oligarchie mercantili, il ruolo delle arti nel governo urbano. Nulla vieta inoltre di intendere la nozione su fenomeni circoscritti e ben delimitati, le cui variabili possono essere prese tutte in considerazione: il gruppo di storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO COMPARATO – FRANCIA MEDIEVALE – INGHILTERRA – FEUDALESIMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativismo (1)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] adottate. L'imposta sulle esportazioni fu ridotta in quattro tempi, fino ad essere abolita (sett. 1958). La parità ufficiale è di 320 markkas per 1 doll. U.S.A. Dal 28 dicembre 1958 il markkas è stato reso liberamente convertibile per i non residenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] del villaggio isolato e autosufficiente. Tanto nelle aree rurali quanto in quelle urbane, le condizioni di vita della popolazione, sotto il profilo socio-sanitario ed economico, appaiono ancora assai lontane dall'essere soddisfacenti, tanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MOBUTU SESE SEKO – OCEANO INDIANO – DIRITTI UMANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] situazione non poteva non essere sorgente di incidenti che dovevano portare fatalmente ad un conflitto. E infatti il 7 luglio 1937 truppe e nei primi giorni di febbraio 1938 fanno prevedere che nulla potrà ritardare né, tanto meno, far fallire il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – FIUME AZZURRO – LINEA MAGINOT – FIUME GIALLO – ISOLE PRATAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 133
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali