Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] trascurabile per masse stellari, ma può essere importante per masse più piccole (i cosiddetti minibuchi neri).
È probabile che nella teoria unificata lo spazio-tempo appaia come un fenomeno derivato e secondario e che la dinamica vera di un sistema ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] è quello della memoria degli eventi che devono essere registrati per un periodo più o meno lungo. Presumibilmente tutti i neuroni sono dotati di elementi molecolari che permettono di fissare gli eventi sinaptici per un determinato periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] area di rigore.
Le regole
Tempi di gioco
Ogni partita ha la durata di 90 minuti ed è divisa in 2 tempi di 45 minuti ciascuno, con che la palla non sia stata calciata) e il battitore (che non può essere disturbato o controllato da nessuno).
Oltre alla ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] una determinata area, sono tra loro interconnesse da relazioni funzionali e persistono in tale associazione nel tempo. Da un punto di vista strutturale le c. possono essere rappresentate dalla cosiddetta lista di specie, che esprime l’insieme ...
Leggi Tutto
Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] i mezzi per compiere tali studi. Poco tempo dopo iniziò anche lo studio del greco, essere il Dionigi discepolo di s. Paolo e fonte autentica del neoplatonismo) e Agostino: quindi già cristianizzato e assimilato dalla tradizione teologica patristica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il turismo balneare (Punta del Este e Piriápolis), con forte presenza di Argentini e Brasiliani. La bilancia commerciale, per lungo tempo in attivo, è in passivo dagli anni 1990. Brasile e Argentina sono i principali partner commerciali, seguiti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] così strutturata: essa si compone di nome e di verbo e può essere universale o particolare dal punto di vista della ars vetus e ars nova). Una duplice tradizione letteraria si stabilì in quel tempo: da una parte i commenti all’Isagoge e alle opere ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] il combustibile sia il comburente e può quindi essere utilizzato su veicoli spaziali; negli a. è stato usato per conferire forti di volo, il suo rendimento diminuisca. In un primo tempo si è cercato di ovviare a tale inconveniente con l’adozione di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] decisione di pensare in modo puro, e quindi di muovere dalla nozione più pura e indeterminata possibile, che per H. è quella di "essere". La logica si divide in tre grandi parti, la logica dell'essere, dell'essenza e del concetto; a loro volta, le ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] m. determina l’invalidità del provvedimento giurisdizionale e può essere fatta valere attraverso il sistema delle impugnazioni. persona, il contesto; essa può inoltre modificarsi nel tempo, e può venire influenzata da mediatori, come l’esperienza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...