Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] cui la m. ha parte importante è quello funerario: m. modellate sul volto del defunto possono essere investite di diverse funzioni, fra cui secondo il tempoe il luogo, ma rimanendo essenzialmente identici negli atteggiamenti militareschi e fanfaroni, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] il cambiamento delle faune e delle flore è un fenomeno lento e graduale. J.-B. de Lamarck, É. Geoffroy-Saint-Hilaire, A organici complessi, il tempo disponibile per dare origine casualmente alla vita non poteva più essere ritenuto sufficiente. Questa ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] sociali del suo tempoe del suo ambiente particolare.
Cenni storici
Dopo le prime ricerche filologiche compiute nell’ambiente peripatetico, culla della f. può essere considerata, nel 3° sec. a.C., Alessandria d’Egitto, con la sua biblioteca e la sua ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] di raffinatezza tale da essere anche oggetto di proposte per la definizione e il mantenimento di unità di le misure di tempoe di frequenza i campioni di laboratorio e commerciali di più elevate prestazioni di accuratezza e stabilità sono basati ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] tempi determinati, alcuni fenomeni vitali nei vegetali. L’esempio più appariscente è fornito dalla caduta delle foglie negli alberi e una serie geometrica, dato che un numero p. può essere considerato come la somma dei termini di una serie geometrica. ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] . Con tali tecniche, gli atomi raffreddati possono essere confinati in trappole, delimitate non da pareti materiali tempoe frequenza. In diversi laboratori, si sta lavorando al raffreddamento e intrappolamento di atomi neutri o ioni e ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] scalare, s, di x e del tempo t, che deve soddisfare all’equazione
,
essendo p la pressione e ρ la densità. Queste due grandezze non sono indipendenti tra loro; precisamente, se il gas può essere assimilato a un gas perfetto e la frequenza delle o ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] N dei n. naturali. Tra le proprietà di Z vi è il fatto di essere un anello euclideo (nel senso che per i n. interi vale intensità di un fenomeno nel tempo, nello spazio o nei settori economici. I n. indici possono essere semplici o composti, a ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] J. Walter II e dei suoi successori e con una maggiore indipendenza politica, il Times arrivò a essere il più autorevole (nel 1966 si fuse con La Notte, uscita in un secondo tempo), Milanosera e 24 ore (nel 1965 si fuse con Il Sole, dando vita a ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] tra l’ideazione del dispositivo e la sua disponibilità fisica deve essere reso minimo in relazione alle esigenze di progetto e realizzazione. Tale intervallo di tempoè detto time-to-market e dipende fortemente dal tempo richiesto per la fase di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...