L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] l’Arco di Tito, il solo degli innumerevoli archi eretti in questo periodo a essere giunto pressoché intatto fino a noi, il tempio dei divi Vespasiano e Tito e, al centro della piazza forense, l’immensa statua equestre di Domiziano. A questo chiudersi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ritrovano poi in altri scavi archeologici come, ad esempio, quelli di Alessandria. La fortuna del sito è dovuta al fatto di essere stato per molto tempo un luogo di accumulo di detriti che hanno dunque preservato ciò che andavano a ricoprire. Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sec. 13° perché impediva alla facciata della cattedrale di essere in piena vista.Nella prima metà del sec. 12° un , La pittura emiliana del '300, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vergine di Saint-Denis (Cincinnati, Taft Mus.) faceva un tempo parte di un insieme al quale appartenevano i due angeli Parigi, Louvre; ecc.).Se alcuni a. e statuette possono essere considerati prodotti nella Francia orientale, l'identificazione ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Secondo contributo..., pp. 182 s.). Da Guarino B. dovette pure essere invogliato allo studio del greco, come indicano termini greci talvolta intercalati Firenze 1892, pp. 141 ss.; Id.,La vita e i tempi di P. dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894,passim; ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fosse Fidia porta a dover ammettere l'esistenza, al suo tempoe sotto la sua sovrintendenza, di un artista grandissimo, superiore a attorno al 50 a. C. (che per alcuni avrebbe dovuto essere ulteriormente abbassata a circa il 25 a. C.); ma recenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] difficile da scavare con i metodi del tempo; di conseguenza, alcune delle interpretazioni allora proposte grandi di quelle del periodo precedente; il traffico di animali e carri doveva essere intenso, visto che gli angoli degli edifici erano a volte ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempoe civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] da sé che la natura, a un tempo, di massima autorità spirituale e di sovrano temporale rivestita dai papi del Medioevo d'udienza. La presenza di due distinte sale può essere ritenuta elemento caratteristico di gran parte delle sedi vescovili inglesi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] decorazione della fronte dello stesso arco, dove le Virtù e le Beatitudini possono essere assunte come segni di un passaggio dal processo di individuazione del senso del tempoe della scienza astrologica alla necessità dell'esistenza di una scienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] un determinato edificio dipendeva da molti fattori, come la sua reperibilità, la disponibilità di tempoe di denaro e la destinazione dell'edificio. Può essere interessante notare che per gli edifici religiosi si preferiva in genere la pietra, mentre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...