VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] . XII attraverso aspre guerre contro i comuni vicini e contro Roma. In quel tempo essa cominciò a ospitare i papi: nel 1146 vi Londra 1935, p. lxxxvii) errata la data, che potrebbe invece essere 1478. La 1ª edizione dello stesso libro apparve a Cagli ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] di trazione
Questo elemento può essere, al limite, un tirante saldato e reso omogeneo con le generatrici di bordo; è perciò detto tirante del bordo ) può aumentare nel tempo sino alla rovina dell'opera. Si dimostra, e l'esperienza conferma, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] è spesso ineguale, troppo pronta ad accettare gl'impulsi venuti dal di fuori e al tempo stesso rigidamente conservativa, talvolta puerile nelle sue fantasie eessere destinati al culto. Una terracotta della fine del III millennio a. C. (Vounous) è ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] centro di vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i passi alpini valdostani. ospizio per i pellegrini inglesi. Secondo R. Wülcker potrebbe essere questa la spiegazione della presenza del codice a Vercelli, ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] stilistico non felicemente goticheggiante. Di quel tempoè il portico dei Banchi, la cui è ormai dimostrato essere del Sangallo, ma tutta l'elevazione dell'edificio, la confomazione e la decorazione architettonica. Sua è l'architettura armoniosa e ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] migliaia di locali furono distrutti o resi inutilizzabili per molto tempo; e distrutti andarono pure in varî luoghi i cataloghi, frutto appoggiati sul pavimento e non già incastrati possono all'occorrenza essere rimossi e sostituiti da leggere ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] apprezzate in periodi razionalistici, non possono essere escluse da un'indagine storicizzante, B. Strehlke e L. B. Kanter, New York 1988 (ed. it., Milano 1989); Domenico Beccafumi e il suo tempo, Milano 1990; Francesco di Giorgio e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] ragioni economiche, sformarsi nel più breve tempo possibile, quindi è conveniente adoperare conglomerati di alta qualità, studio degli elementi, delle loro dimensioni e peso, è piuttosto delicato e deve essere eseguito tenendo conto dei macchinarî di ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] Il semplice trascorrere del tempo modifica comunque fisiologicamente le caratteristiche e le conseguenti esigenze di nonché come possibilità di capire quali possano essere gli spostamenti da compiere, e con quali modalità, per raggiungere un ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] dapprima residente nel Marienberg, un tempo fortificato, passò poi nella Residenza ), Würzburg ha continuato a essere un importante centro commerciale ( nell'interno s'intravvede sotto la decorazione e gli altari barocchi. Gli stalli del coro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...