WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il numero e il tonnellaggio delle navi già esistenti e che potevano essere conservate:
Nei riguardi della Francia e dell'Italia destinate a far fronte ai bisogni del governo cinese e in pari tempo a preparare la via all'attuazione del principio di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una realtà che sembra sfuggire all'uomo, prestandosi solo a essere interpretata e rappresentata.
Città e globalizzazione
La globalizzazione è un fenomeno nuovo e nello stesso tempoè una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] si deve non poco del poco che fu fatto, innanzi i tempi moderni per la soluzione dei varî problemi urbanistici che poneva un sì avesse scontentato i Polacchi, e le condizioni finanziarie del ducato continuassero ad essere precarie, pure vi si fecero ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] appagato dal sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E.W. Said (1978). Peraltro, i tempi di questa conquista sembrano essere giunti a una svolta e pare sempre più necessario leggere anche simbologie nate altrove. Si pensi al lavoro di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] il frumento (2000 ha e 10.000 q nel 1977) e il riso (148.000 ha e 5,1 milioni di q) debbono essere largamente importati. Tra le colture sono pochi quelli che inglobano le oscillazioni del tempo, a volte impercettibilmente ma con efficacia, nella ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di Colloredo di Montalbano, il cui restauro sta per essere ultimato.
Non facilmente quantificabili gli interventi di restauro Museo storico di guerra ''Diego de Henriquez''. È stata in tempi recenti catalogata, in parte almeno, la collezione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] normale per un'isola e che in S. si è prodotto in ritardo. L'area di Cagliari, oltre a essere il più grande agglomerato lignei, gli oratori di S. Croce ad Aggius e del Rosario a Tempio, e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] confermano tra 6° e 4° secolo a.C. la presenza di un aspetto culturale ben caratterizzato che può essere attribuito a un il Po, le parti superstiti della grande pineta che un tempo copriva l'intero litorale, ora comprese in una riserva naturale ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] insigne studioso M. Praz (Praz 1996) e, in tempi più recenti, la collezione di dipinti e oggetti d'arte donata alla collettività nel opere d'epoca, dei Bartolozzi e di G. Bruzzichelli. Quest'ultimo, oltre a essere stato maestro di generazioni di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] monumentale edificio a exedra deve ancora essere esplorato. Sempre nella parte alta della città è venuto alla luce un esteso di accesso al santuario, una lunga struttura di terrazzamento. Il tempioè datato alla seconda metà del 2° secolo a.C. Nella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...