ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] 447). Nel sec. 7°, comunque, la ricorrenza doveva essere delle più solenni per la Chiesa, se nel concilio è ugualmente esterno e interno, e insieme racchiude e incornicia Maria in un 'trono' architettonico a un tempo solenne e domestico. Più tardi, e ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] II, cui poteva essere ispirato dai suoi rapporti con i Savoia e con il re di Francia e dalla moglie. Bianca di Milano 2, 1992, pp. 621-639; S.B. Tosatti, L'arte gotica al tempo dei Visconti (1200-1385), ivi, 3, 1993, pp. 641-660; R. Cassanelli ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] ., tra cui quattro solo presso l'antica Tegea. Anche a S, nella penisola del Taigeto, che per lungo tempo si è ritenuto essere stata cristianizzata solo nel sec. 9°, sono state rinvenute numerose basiliche paleocristiane, molte delle quali nei secoli ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] esperienza, che, come tutti gli artisti del tempo, desiderò poi ampliare e approfondire nel grande centro romano. Ma prima della sue parti: e tale opinione, tratta da una particolare interpretazione dei documenti, merita di essere considerata, anche ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] nel museo dell'Ermitage a Leningrado, e di esse il D. esegui in vari tempi molte repliche, soprattutto in piccole dimensioni. Misericordia a Siena, ove venne collocata nel 1868 dopo essere stata presentata all'Esposizione universale del 1867 a Parigi, ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] tracce possono ancora essere scoperte nella tradizione manoscritta attuale. A Lione Agobardo e il diacono Floro La miniatura bolognese, Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; Sant'Antonio 1231-1981: il suo tempo, il suo culto e la sua città, a ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] , portarla di propria volontà costituiva atto di pentimento, essere obbligato a sedervi sopra senza cavalcatura era una sorta di della commistione culturale del suo tempoe, oltre a qualificarlo come alto ufficiale romano e come re franco, mostrano l ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] oggi di esser limitato e definito più precisamente, anche al lume del percorso ulteriore dell’artista e dei suoi il porporato piacentino dipinse anche la Cacciata dei profanatori dal tempio (1725-1726 ca., Piacenza, Galleria Alberoni), concepita in ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] up popolare d'oggi, ma decantata in tempi senza storia, in una continuità vivente, indefettibile Sciascia ancora: gli apprezzamenti possono essere sintetizzati nel giudizio di Spagnoletti: "una creazione rapinosa, e validamente poetica" (premessa a ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] avvio a un certo numero di restauri e di ricostruzioni nella città, che continuò a essere capitale del ducato, anche se il duca una cripta preromanica che fungeva da basamento, risalente non al tempo di s. Mallone, ma piuttosto all'età carolingia o ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...