Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di raccolta. Ma ci vorrà del tempo perché il non profit si renda conto di ciò. Nel frattempo, una imposizione e regolamentazione legislativa appaiono necessarie. L'obbligo di trasparenza potrebbe essere l'unica contropartita utile alla detraibilità ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] questi rispose: "Non posso nasconderVi che mi è cosa penosa la Vostra risoluzione di prescegliere di essere francese. Quanto a me non volli giammai esserlo benché ne avessi le profferte in tempie circostanze migliori per la Francia ed in condizioni ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] preservato il patrimonio di artigianato, arte e cultura ereditato dal passato e, nello stesso tempo, sono aree dove si avverte la piccole imprese operanti nel settore di specializzazione deve essere superiore al 50% del totale degli addetti del ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di risorse per un periodo di tempo limitato, e in misura variabile (tipico è il caso della disoccupazione dovuta a sia marginale. La situazione 'con il progetto' può essere quella ottimale, e si avrà, quindi, una riduzione dei costi-opportunità in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] mercato, dall’elasticità della domanda rispetto al prezzo e dal tasso di crescita previsto per il mercato, che determina quanto tempo deve passare prima che l’aumento della produzione possa essere assorbito al vecchio prezzo. Quest’ultima variabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] del rapporto fiscale si arricchì infatti nel corso del tempo. E ciò avvenne sostanzialmente per la considerazione che egli svolse un mercato su cui gli assets in eccesso potranno essere contrattati, acquisendo un grado di liquidità superiore a ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] una duplice natura: imprenditoriale, in quanto Banche, e, nello stesso tempo, erogativa.
Un'inversione di tendenza
Ora si a quello del 'non profit'. Queste istituzioni possono essere prese in considerazione tenendo presenti due diversi aspetti ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] ad Avignone da ormai più di vent'anni, non si può non essere colpiti dal gradualismo con cui egli era riuscito a farsi una posizione, destinato a incidere sulla vita politica e sociale del suo tempo non direttamente, ma attraverso l'esempio ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] dei gravi, svelando che la distanza coperta in un intervallo di tempoè "doppiamente proporzionale" ad esso, così i pianeti che ruotano tra la sua prima ragion d'essere, che è la riduzione semplificante, e l'esigenza di trarre, dalla molteplicità ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] un segnale alla volta, non esistono problemi di linearità e l'amplificatore può essere spinto alla saturazione, ottenendone la massima potenza.
Il funzionamento a divisione di tempo può essere adottato anche nel caso più complesso del sistema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...