sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] relazioni deliberatamente scelte dagli individui e dei vincoli dati, necessari per raggiungere obiettivi specifici idonei a durare nel tempo con precise regole di funzionamento. Gli approcci con i quali può essere affrontato lo studio sociologico ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] che l’attraversano. Perché il cibo è anche arte, è fotografia, è cinema, è letteratura, è storia, è l’essenza vitale dell’esistenza. Se l’obiettivo finale del master è preparare alla vita professionale, esso può essere raggiunto solo con il supporto ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] L’o. così ottenuto viene conservato per un certo tempo nei magazzini annessi all’oleificio, per consentire il deposito di tutti i materiali ancora contenuti in sospensione e può essere imbottigliato.
La tecnica di estrazione per centrifugazione, già ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . I coniugi hanno diritto di chiedere in ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli . 158 c.c.). Il ricorso può essere proposto congiuntamente da entrambi i coniugi; se è presentato da uno solo dei due il ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] di masselli. Era in effetti nato un nuovo prodotto siderurgico, duro e fragile, non costituito in realtà da solo ferro ma da una lega che alcune irregolarità di marcia già da tempo osservate dovessero essere attribuite all’umidità contenuta nell’aria ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari), all’emanazione, sempre d’ finalizzate all’assunzione di personale anche a tempo indeterminato, secondo modalità valutative speciali, in deroga ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] addentratisi nella Colombia, era noto da molto tempo agli indigeni dell’America Meridionale e da loro utilizzato per realizzare manufatti. ossido idrato di p., PtO•2H2O, polvere bruna che può essere facilmente ridotta a nero di p.; il solfuro di p., ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] pigmenti, cariche e additivi. A questo scopo un tempo erano molto utilizzati gli oli siccativi e le resine i suoi costituenti filmogeni, i pigmenti ecc. possano essere dissociabili e resi conduttori. Attualmente, nella verniciatura industriale, a ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] può essere anche verbale, purché si specifichi l’interesse che ne è alla base, ed è esaminata immediatamente e senza cui appartengono i sistemi di a. multiplo a divisione di tempo, TDMA, e a divisione di frequenza, FDMA;
b) protocolli ad a. ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] permanenti del materiale deve essere ampio e il carico al limite di elasticità deve essere superato. All’aumentare della porta il pezzo da lavorare, si arresta per un tempo prefissato (tempo base) in modo che gli operai disposti in serie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...