COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] tra cui quelli di Settembrini e Manzoni), anche egli, come tanti poeti del tempo, optava per l'integrazione professionale . 1885; Canti editi e inediti, ibid. 1892; Fosforescenze, Messina 1903; Dante, Torino-Roma 1903; L'essere, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] carriera condizionata dai gusti di un auditorio vasto e spregiudicato.
Già al tempo della Catea le rime per la cortigiana si la storia di tutta la famiglia e offrire soggetti artistici tali da essere poi trattati pittoricamente. La duplice opera ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] e che segnalano l’impossibilità di essere ‘prese alla lettera’, costringendo il destinatario a risolvere da sé l’incongruità tra quanto si dice e verbi e sugli avverbi (il caso di attimino o subitissimo, per indicare un minuscolo periodo di tempo, è ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] alle pagine di riviste ostili al regime, come le torinesi Primo tempoe Il Baretti.
Nel 1927 fece il suo esordio come poeta, con rivista nata "da pochi" e "a pochi" diretta, per cui la letteratura veniva a essere l'esclusivo terreno di intervento ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] psichici, che lo condussero a un punto dall'essere considerato pazzo e rinchiuso in una casa di cura. Grazie al 'altra risulta evidente che lo strumento della coscienza del tempoè anche uno scandaglio utile a indagare il mistero dell'atemporalità ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] brani a memoria) e prodotto d'altra parte dai costumi rissosi e alteri della società del tempo.
Appena quindicenne, s suoi beni, che non dovevano essere molti, l'ultima parente rimastagli affinché si maritasse da "pari suo" e partì per la guerra di ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] e organizzatore di cultura.
La rivista Primo Tempo, che fondò con G. Debenedetti e S. Solmi, pur durata un solo anno (tra il 1922 e premio "Fiera letteraria" (con Guida sentimentale) ed essere entrato, come responsabile dell'ufficio stampa, nel Teatro ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] oggi il D. viene ricordato.
Nel 1323 i Da Tempo erano sicuramente a Padova e l'anno successivo il D., seguendo le orme paterne, singole forme metriche finisce talora per non essere rispondente allo sviluppo e al rilievo che quelle forme avevano nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] diplomatica" nell'Università. Tuttavia ricoprì tale carica per un tempo brevissimo, perché venne a morte in Napoli tra il dicembre 1824 e i primi giorni del gennaio 1825 (le fonti sono vaghe e discordi; la cattedra fu dichiarata vacante il 15 genn ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] e lo dice giudice del Piovego. Ma il B. racconta soltanto di essere stato eletto provveditore alla Giustizia vecchia e che , fratello dell'ex regina di Cipro) e Giovanni Querini, un tempo suo condiscepolo nell'Accademia del Brugnolo. Navigando ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...