Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] o provocata - che modifica per un certo periodo di tempo il condizionamento ormonale e la soglia dei centri ipotalamici.
Per la PG, l'integrità del sistema nervoso periferico sembra essere più importante di quanto non lo sia per l'ovulazione ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] angiotensina Il, ma con una latenza riconducibile ai tempi della produzione enzimatica della seconda sostanza da parte che la distinzione fra neurotrasmettitori e neuromodulatori non è assoluta, e potrebbe non essere più giustificata a mano a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nella valutazione di questi agenti dovrebbero essere la sopravvivenza media, il tempo di progressione della malattia, una migliore qualità di vita e altri benefici clinici quali il performance status e il controllo del dolore. Occorrerebbe dunque ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] valore dell'efficacia sinaptica in modo stabile su scale di tempo dell' ordine di giorni, se non di anni. Tuttavia, allo stesso tempo, deve essere in grado di adattarsi e di imparare in tempi molto brevi, dell'ordine di secondi.
Questi sono vincoli ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] scarto che tende a dilatarsi fortemente con il passar del tempo: nell'ipotesi di fecondità costante tale divario arriva a 7,2 punti nel 1998 e a 12 punti nel 2018. A quell'epoca potrebbe essere anziano o vecchio quasi 1 abitante su 3 nel Centro-nord ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] nettatura delle superfici. La carne può essere più volte "prosciugata" e "annaffiata" nel condimento, che prevede aggiunta di liquido (acqua, latte, birra). Dosi etempi di cottura sono raramente suggeriti, e per lo più sono a discrezione del cuoco ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] da liquidi e cibo semidigerito, detta chimo. Poco tempo dopo l'ingresso del cibo nello stomaco, e quando è stata prodotta di questa coniugazione, il bilirubinglicuronide, è solubile in acqua, e può pertanto essere escreto con la bile; da esso ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a mantenere l'equilibrio. Nella soluzione singolo appaiato i membri dei cloni B o C possono essere in equilibrio con A e, al tempo stesso, iperstimolare il proprio partner antidiotipico: solamente in questo caso i cloni D possono coesistere con ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] a quello scientifico.
"Anche la medicina scientifica" deve essere ad un tempo religiosa e poetica come può e deve essere, come sarà anche "in fatto" quando" la religione e la poesia rientrino nella filosofia e non solo in idea ma anche in natura ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dopo le scoperte di J. Lister, L. Pasteur e R. Koch, e che fin dai tempi di A. Bassi aveva avuto una solida tradizione nell che la teoria del neurone non possedeva il requisito di essere sorretta da "fatti" sicuri per giustificare il suo rifiuto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...