Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] 'resistenti'. Per esempio, le associazioni prevalentemente verbali consolidate nel tempoe indipendenti dai tempi di esecuzione sembrano essere meno influenzate dall'invecchiamento e dalla presenza di lesioni rispetto alle capacità di acquisire nuovo ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] indicate, le quali hanno una durata di vita limitata e devono essere rimpiazzate all'incirca ogni 10-15 giorni. Sul fondo le coordinate della cultura del 18° secolo. Era questo il tempo in cui il barocco lasciava spazio allo sviluppo del rococò, ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] alimentari all'interno del guscio. La persona autistica, adulto o bambino, è soggetto di bisogno, ma è al tempo stesso anche la sua propria fonte di nutrimento. D'altra parte essere 'il proprio seno', succhiare sé stesso, non basta, in quanto la ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] soglia di attivazione più bassa, sono le prime a essere mobilitate nel caso di sforzi che richiedono poca energia e, in virtù anche del loro maggiore potenziale aerobico, possono resistere per un tempo più lungo. Superato il 50% della massima forza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] testato su di una ben definita malattia; (c) occorre osservarne il tempo d'azione; (d) l'effetto dev'essere costante in situazioni differenti; (e) infine, la sperimentazione deve avvenire sul corpo umano poiché i suoi effetti sugli animali, per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] della categorizzazione.
I modelli del primo tipo possono essere considerati come bottom-up: si mantiene un controllo coerenti si accumula in un breve intervallo di tempo. È dunque disponibile un modello sinaptico che, sebbene sommariamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] . La figura del professore in medicina dedito a tempo pieno all'insegnamento e alla ricerca ha cominciato ad affermarsi all'inizio del infrastruttura razionale di agenzie sanitarie centrali e locali per essere efficaci nel migliorare la salute. Ciò ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] o fuori dal corpo. Intanto si è stabilito, senza ombra di dubbio, che i gas non possono essere considerati responsabili della trasmissione delle malattie infettive: lo si era ritenuto probabile per molto tempo, anche per la maniera diretta, tramite ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] che vengono assorbite dalla pelle, oppure può essere stata vantaggiosa, insieme allo sviluppo delle ghiandole Il ciclo vitale del pidocchio dura circa 1 mese, e in questo lasso di tempo la femmina depone circa 15-20 uova al giorno (lendini ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] circuiti spinali specializzati. Altre attività coordinate e prolungate che possono essere avviate con stimoli appropriati del midollo isolato spinali, mentre la ricomparsa nel tempo dei riflessi vegetativi e dei muscoli scheletrici dipende da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...