Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] essere la regione che ha fatto registrare i maggiori aumenti percentuali delle esportazioni tra i primi sei mesi del 2004 e lo stesso arco di tempo nel 2005 (+10,7%). Questa rilevante crescita dell'esportazione regionale (più intensa in direzione ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] necessaria quella diversificazione dell'economia già da tempo perseguita dalla politica dello Stato. La situazione alquanto originale Islam e diritti civili (il cui leader Muḥammad al-Masarī, dopo essere stato arrestato e quindi rilasciato, trovò ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] 'straniero' e sopraffattore della 'nazione Khmer'.
Il processo di transizione doveva essere seguito e parzialmente diretto sempre più indebolita (Sihanouk era da tempo malato e bisognoso di cure all'estero) e sullo stesso alleato di governo. Il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] già da tempo noto. Sempre più evidenti i collegamenti tra i tardo-micenei e l'Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna provenivano dal palazzo di Kydonia, che risulta quindi essere stato il più grande centro amministrativo miceneo cretese sorto ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] ,850 e può essere lanciata fino a m. 16-20.
Analoga a questa è la bomba inglese anticarro di vetro carica di gelatina esplosiva; è costituita pareti non sono eccessivamente inclinate. Una spoletta a tempo che funziona nel momento in cui si abbandona l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] serie di oasi del Deserto Occidentale, è stata per lungo tempo un'aspirazione nazionale, più volte accantonata in dal 1978 erogava all'E. un credito annuale di due miliardi di dollari) si indebolì, rischiando di essere seriamente compromessa dal caso ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] e al-Sulaymāniyya svolgono funzioni propriamente urbane.
Condizioni economiche
All'inizio degli anni Ottanta l'I. poteva essere suscitò nuove polemiche: il timore di ritorsioni e nello stesso tempo la speranza che da una maggiore acquiescenza ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] paese non è nuovo a grandi catastrofi naturali: ultima in ordine di tempo, il e fede in Allah, nel nazionalismo, nella democrazia e nel socialismo, inteso come giustizia economica e sociale": questi dovevano essere i fondamenti della nuova politica e ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] poco tempo dopo dagli altri Paesi occidentali. Vennero poi i riconoscimenti di Bosnia e Macedonia (apr. 1992), mentre Serbia e Montenegro (due milioni di abitanti) poteva sostenere di essere omogenea dal punto di vista etnico, essendo abitata ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempoe/o nello spazio. In alcuni [...] trans- o cross- national history.
La diversità dei contesti può infine essere legata al passaggio del tempoe i fenomeni da comparare possono essere collocati in epoche diverse: lo storico o la storica potranno così trovare utile l'analisi comparata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...