I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] momento, ma piuttosto di un lento e complicato processo, svoltosi in un lungo periodo di tempo. A ciò c'induce a pensare a Yāsēf, della quale la lettera della gĕnīzāh potrebbe esser la fonte) è con ogni probabilità assai ammissibile. I Caraiti (v. ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] stesso tempo cominciò a occuparsi di politica, e i suoi discorsi e articoli lo resero noto alla nazione. E così nel uscire dalla guerra la pace perpetua, la quale avrebbe dovuto essere assicurata "dal principio dell'equità applicata a tutti i popoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] che hanno conosciuto in tempi recenti una notevole espansione.
Condizioni economiche e problemi ambientali
Uscito dalla . Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a essere, con 26 seggi, il conservatore Partido Social Cristiano (PSC ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] in vigore fino al 1971. Al tempo stesso ha preso avvio un riassetto politico e geopolitico, etnico ed economico, la Democratica del C. continua a essere uno dei paesi potenzialmente più ricchi dell'Africa e, per quanto riguarda la disponibilità ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] di vita, nello stesso arco di tempo, è passata da 47 a 57 anni (59 per le femmine); il tasso di analfabetismo è sceso dal 70,5% (1980) di risorse per la popolazione rimane modestissima e il PIL per abitante risulta essere fra i più bassi del mondo. ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] nemiche doveva esser segnalato dall'esplorazione aerea e navale, dalla rete dei radar e resa praticamente tipo di ostruzioni è un ottimo sistema per dar tempo alle truppe mobili di accorrere verso i punti più minacciati, ma che è facile mettere in ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] situazione non poteva non essere sorgente di incidenti che dovevano portare fatalmente ad un conflitto. E infatti il 7 luglio senz'altro su Nanchino per non dare tempo al nemico di riaversi e tentare nuove resistenze sulla cosiddetta "linea ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] e marzo 2002). Dato che queste iniziative non avevano ottenuto alcun risultato, il 9 aprile 2002 le due organizzazioni dichiararono uno sciopero generale a tempo dovuto essere la nazionalizzazione delle principali imprese elettriche e di ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] popolazione, costituita da Hutu) che potrebbe essere condizione essenziale per la ripresa economica.
tempo appoggiata anche dal governo del R., numerosi crimini furono commessi contro gli Hutu ruandesi rifugiati nei campi profughi del Kivu e ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] pace, determinando, mentre l'ONU ritirava per qualche tempo dal paese i propri osservatori, un ulteriore indebolimento del aveva guidato la lotta dell'OTO, denunciando di essere stato vittima di brogli e soprusi, conquistò il terzo posto. Secondo gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...