WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] dapprima residente nel Marienberg, un tempo fortificato, passò poi nella Residenza ), Würzburg ha continuato a essere un importante centro commerciale ( nell'interno s'intravvede sotto la decorazione e gli altari barocchi. Gli stalli del coro ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] ha conosciuto gravi difficoltà negli anni Settanta e Ottanta e non sembra essere ancora riuscita a trovare una sua vitalità nel 1992). I chiodi di garofano, un tempo coltivati soprattutto a Zanzibar e oggi principalmente a Pemba, coprono per 2/3 ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] popolazione siano lontane dall'essere ottimali, tutti gli modernità inconsueto in Africa, ma, al tempo stesso, un elemento di tendenziale instabilità per solo se ubicate in zone climaticamente sfavorite, e quindi nel 1997, mettendo in atto un ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] continuava a essere governato attraverso un sistema in cui il vecchio personalismo, il clientelismo e le lealtà di organizzazioni non governative e gruppi religiosi, comprese le Chiese cattolica e protestante, da tempo molto critiche nei confronti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] impressa, presente nell'area e di produzione locale, caratterizzata da figurazioni antropomorfiche e teriomorfiche, che possono essere accostate a produzioni anatoliche e cipriote, portate dagli E. in Sicilia al tempo del loro arrivo o recepite ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] ricostruire la loro città; la quale poi fu tra le prime ad essere attaccata dai Bruzî, che se ne impadronirono verso il 356 a. C parte cospicua avuta da Monteleone durante la rivoluzione del 1799 e ai tempi di G. Murat, che ne fece, col capoluogo ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] ultra-selettivi che consentono di guidare gli aerei e permetterne l'atterraggio con qualsiasi tempo; e) gli ascensori laterali che facilitano i movimenti degli aerei tra il ponte di volo e le aviorimesse e non interrompono la continuità dei ponti; f ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] Condizioni economiche
L'agricoltura di sussistenza continua a essere praticata a livello familiare, ma le grandi Cabinda, inoltre, ha anche bloccato per qualche tempo i contatti con l'esterno e le esportazioni.
bibliografia
Ph. Decraene, L'Afrique ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] artificiali si notano quelli (vedi figg. 1, 2) che richiedono molto tempo per la preparazione (blocchi di cemento, rotaie, fossi, demolizioni) e quelli che possono essere preparati rapidamente (mine anticarro, granate, gabbioni di filo spinato). Lo ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] essere espropriati, rappresentava un aiuto assai più energico e lungimirante dell'assistenza limitata offerta dai precedenti governi e tavola di salvataggio. Per i grossi industriali e commercianti e, col tempo, per molti uomini d'affari di statura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...