CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] atteggiamento che il leader milanese aveva sempre avuto, iniziava a essere rappresentativo anche di un nuovo modo di sentire dell’intero scandali’ – che rimandava ad abitudini operanti da tempoe da tempo condannate dal giornale. Era come se la ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] un successo apprezzabile. Frequentava in quel tempo ambienti artistici, giornalistici e mondani.Laureatosi in legge presso l' belligerante senza coinvolgimento nel conflitto, sembrò essere per il C. e la diplomazia italiana la prefigurazione di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] via dai Francesi. Sorse una disputa se esse dovessero essere ricollocate nei loro siti originari o raccolte in musei. London 1816, pp. 237, 430; A. Nibby, Del tempio della Pace e della basilica di Costantino, Roma 1819; L. Linotte, Risposta parziale ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] riduceva la fonte della ricchezza, cioè il numero degli esseri umani. Cesare Beccaria, cui si deve l’inizio del la tortura. L’influenza del pensiero di Beccaria era diretta e per qualche tempo anche la Russia di Caterina la Grande ne fu coinvolta ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] nella loro relazione. L'intimità sessuale era cessata da tempo, e sebbene ser Gianni avesse continuato a esercitare la sua Orsini da una città all'altra finché fu Taranto stessa a essere messa sotto assedio. Proprio nel corso dell'assedio il duca ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] C. in difesa della memoria del vescovo di Ippona, che doveva essere morto da poco (28 agosto 430). Il papa intervenne con la popolo. Veniva così recepito un uso che in Oriente e a Milano, dal tempo di Ambrogio, era ormai una consuetudine. Decretò la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] al momento della caduta del fascismo, essa dovesse essere accantonata e che tutti avessero il dovere di collaborare alla i necessari strumenti tecnici per effettuare l'operazione in tempi rapidi, in secondo luogo sosteneva che questa avrebbe prodotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] che, per il solo fatto di essere geografica, vale a dire fondata sull’esattezza e la scientificità della mappa (l’unica tradizione era quello di voltarle decisamente, ma allo stesso tempo soltanto apparentemente, le spalle. La seconda, propositiva, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Valley per mezzo di aziende quali Varian e Hewlett-Packard.
Il Radio Research Laboratory di Harvard del tempo della guerra, ribattezzato Central Communications Research Organization, prima di essere offerto quale surplus bellico all'università riuscì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] successivamente a porlo a contatto con i problemi economici e sociali del tempo, anche se egli non divenne mai un economista. però agevolmente conciliabili con l'idea che le riforme dovessero essere il parto di una testa sola. Questo groviglio di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...