Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] politica complicò tale interlocuzione e la via d'uscita parve essere quella, certamente difficoltosa, di lavoratori in somministrazione (i lavoratori 'in affitto', un tempo chiamati interinali), e 110.000 prestatori d'opera occasionali. La Corte dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la piramide dei redditi termina in una punta sottile - la maggioranza della popolazione deve essere di necessità scontenta e infelice.
È un'infelicità che, in tempi di congiuntura favorevole, trova una certa compensazione nella speranza di un futuro ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Berlin 1907 (tr. it.: La vita sessuale dei nostri tempi nei suoi rapporti con la civiltà moderna, Torino 1911).
néant. Essai d'ontologie phénoménologique, Paris 1943 (tr. it.: L'esseree il nulla, Milano 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] nomoi iscritti nel cuore di tutti gli uomini e vincolanti per ogni tempoe per ogni luogo, ma in virtù di un di una chiamata che giunge dalle regioni imperscrutabili del mio esseree che mi impone un agire predeterminato, pena la 'nullificazione ...
Leggi Tutto
intellettuali
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] dei dotti e la necessità che essi conoscessero i problemi del loro tempoe promuovessero la è diverso e distinto, per vocazione e professione, dall'impegno politico. Gli intellettuali, a suo parere, dovevano essere specialisti del sapere e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] può sostituirsi all'acqua di saturazione di un legno. Peso molecolare dell'impregnante, concentrazione finale etempo di trattamento devono essere ricavati analiticamente sulla base di precise determinazioni del degrado del legno, della sua natura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Sul piano della visualizzazione, sono state realizzate numerose rappresentazioni, che possono essere ripartite in due tipi a seconda che i due tempi ‒ il tempo solare e il tempo siderale ‒ siano rappresentati da una oppure da due lancette. Nel primo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] naturali; facciamo notare qui che l'uomo viene considerato come essere che, nello stesso tempo, emette e riceve: emette le potenze cosmiche che ha lavorato e trasformato dentro di sé, e riceve le potenze dell'esterno). Orbene, quando la donna arriva ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] libertà rivelata, la verità antropologica, restituire l’uomo al suo vero esseree al suo vero destino: riconoscere la solidarietà dell’uomo con la natura, e nello stesso tempo riconoscere la sua trascendenza sulla natura»: C. Ruini, Evangelizzazione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] frequentano i luoghi della celebrazione, della catechesi e della preghiera»57 scardinando, si legge in un articolo del 1982, la «mentalità ghettizzante che per tanto tempo, ha dominato il nostro modo di essere cristiani in mezzo agli altri»58. Solo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...