Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] nell’‘essere-per-la m.’ che, in quanto possibilità dell’annullamento di ogni rapporto, è la possibilità più propria dell’Esserci.
Medicina
Diagnosi di morte
La diagnosi di m. ha subito nel tempo profonde revisioni e modificazioni sia in rapporto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli oceani Indiano e Pacifico. Allo stesso tempo, l’URSS e ciascuno con compiti, responsabilità e diritti definiti, figure che possono essere riunite, in parte, anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . I coniugi hanno diritto di chiedere in ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli . 158 c.c.). Il ricorso può essere proposto congiuntamente da entrambi i coniugi; se è presentato da uno solo dei due il ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] che qualunque domanda di ammissione debba essere accolta, ma solo che non possono essere legittime esclusioni arbitrarie. Per quanto riguarda di presidente e vicepresidente. In Francia invece le divisioni politiche per lungo tempo non poterono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] non si compensa tra la clientela della banca e può quindi essere richiesta prima della scadenza del debito cambiario convertito comando superiore per intervenire secondo i suoi ordini nel tempoe nel luogo più opportuni. Analogamente, nave in r., ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] l’arte p. dall’arte illustre o grande non è la semplicità, che può essere dell’una o dell’altra, bensì l’elaborazione che solo i mutamenti fonetici causati dall’evolversi della lingua nel tempo. Italiano p. Espressione con la quale, a partire ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] il pieno esercizio delle proprie competenze.
Il c. tra poteri si propone mediante ricorso, che può essere presentato senza limiti di tempo. Vi è una fase preliminare in cui la Corte decide con ordinanza in camera di consiglio circa l’ammissibilità ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] mercato del lavoro in senso generale, in cui si confrontano la domanda e l’offerta complessiva di lavoro. Il concetto di f. del mercato del , informative, di tempo. Essere flessibili rispetto alle prime due tipologie significa essere in grado di ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] , o le stesse fiabe della tradizione folclorica, possono essere percepite a distanza di tempo come ‘poetiche’ o ‘letterarie’), e viceversa.
Una definizione possibile di p. può essere dunque la seguente: la p. è la teoria delle scelte possibili che si ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] hanno fra loro alcuna relazione di raggruppamento durevole e quindi possono essere del tutto distaccate l’una dall’altra ( s. economica è definita dalle relazioni e dai rapporti che caratterizzano un insieme economico in un determinato tempoe in un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...