STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , con loro consenso, per non più di 15 giorni all'anno; in caso di necessità nazionale possono in ogni momento e per qualsiasi periodo di tempoessere richiamati in servizio effettivo.
Le riserve organizzate si costituiscono solo in caso di guerra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mediante i quattro consulares, che appaiono col nome di iudices e furono poi soppressi da Antonino Pio, per essere ripristinati al tempo di M. Aurelio col nome di iuridici. Gli uni e gli altri vulnerarono senza dubbio, sebbene sotto aspetti diversi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nostro, in un tempo in cui l'università era frequentata da Copernico, e v'insegnavano il Codro, l'Amaseo, il Pomponazzi, l'Alciato, il Sigonio, il Cardano, e faceva domanda per essere qui accolto professore Galileo Galilei. E perciò le maggiori ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Cruelty on Animals, istituita a Londra nel 1924.
In tempi più recenti, una grossa svolta si verificò negli anni una donna, un intelligente o uno stupido, e, infine, un essere umano o un animale. È l'inizio della battaglia contro lo 'specismo', ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] parte dei comuni, legati ad un piano finanziario necessariamente molto ridotto nel tempo (10 anni) e nello spazio (solo l'abitato propriamente detto). Non poteva quindi essere enunciato alcun programma di sviluppo a più lunga scadenza proiettato nel ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] abile mediazione fra autori e compratori di libri ha potuto essere concepito e assunto come un'impresa per sé stante, anche se necessariamente connessa col calcolato prezzo del lavoro tipografico e della rivendita.
Nei primi tempi gli editori celebri ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] d'origine. In alcuni casi, evidentemente, un apolide può essere nello stesso tempo anche un rifugiato.
La nozione propria di rifugiato è connotata dall'elemento persecutorio su base personale e/o collettiva sempre collegata alle idee politiche, alle ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , tentarono forse un'ultima resistenza in Romagna, vissero qualche tempo raminghi qua e là in varie parti d'Italia, finché, al più un concilio, davanti al quale il falso papa doveva essere costretto a presentarsi. Messaggeri del re corsero l'Italia ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , in limiti fissati essenzialmente dalle leggi del mercato, di sostanze un tempo elaborate esclusivamente dall'essere vivente, uomo compreso, quali l'insulina e altre varietà di ormoni; la produzione di bio-molecole suscettibili di associazione ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] in senso stretto comprendono soltanto i fatti illeciti commessi in tempo di guerra e ai danni di stati o sudditi nemici, la figura criminosa figure diverse: da un lato le azioni che, per essere state compiute da organi militari o civili in zona di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...