L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] naturale o forzata. Se il sistema da raffreddare è a sua volta un fluido, l’apparecchiatura per il r. è uno scambiatore di calore; il fluido refrigerante può essere liquido o gassoso e la circolazione può essere del tipo aperto, se alla fine del ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] valori di energia corrispondono distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m etempi cosmici, a partire dal big-bang, di circa 10–36 s stesse forze potrebbero essere anche all’origine dell’asimmetria cosmica tra materia e antimateria, cui sono ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] del periodo massimo entro il quale possono essere assegnate temporaneamente mansioni superiori; in questo caso il trascorrere del tempo comporta una modificazione della prestazione lavorativa, e conferisce al lavoratore il diritto al conseguimento ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] e le loro enunciazioni, e, al tempo stesso, facoltà che guida a ben giudicare, a discernere cioè il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il bene e agendi (ogni azione, per prodursi, dev’essere motivata da un fine della volontà). La tematica ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] il tempo (➔ caos, predicibilità, sistema). fotografia La s. (o anche rapidità) di un elemento sensibile è la essere calcolata eseguendo il rapporto fra la variazione della grandezza di uscita Δy e la variazione della grandezza di ingresso Δx; la s. è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] con una certa velocità e accelerazione, si chiama p. del moto il minimo intervallo di tempo, contato a partire da e spesso anche nella poesia corale il p. è chiuso da clausola.
Musica
Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] benefici ed eventuali differenze iniziali sarebbero eliminate nel corso del tempo, perché si può dimostrare che, nell’impianto teorico Il capitale umano può non essere liberamente trasferibile da un paese all’altro e la specializzazione di un paese ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione dell’aedicula Martis in Capitolio (20 a.C.) e del tempio di Marte dalla dinastia Tang (618-907 d.C.), ufficiali e soldati, per essere promossi di grado, dovevano sostenere prove di arti marziali ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] particolare doganali.
Zona militare
Parte del territorio nazionale che in tempo di pace è sottoposto a speciali servitù sulla proprietà e a speciali restrizioni nell’uso della libertà personale, per prevenire danni diretti o indiretti di carattere ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] . Il soggetto è convinto di essere oggetto di controllo, di minacce e di influenzamenti dannosi e se ne possono evidenziare tratti solo con esami psicologici accurati; situazioni oggettive di p. (per lo più a genesi politica) possono indurre col tempo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...