La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ricerche il Mare di Norvegia divenne quello meglio studiato al mondo e, al tempo stesso, si dimostrò che il mare in movimento era una Terra si raffreddava, che il nostro Pianeta non poteva essere più vecchio di alcune decine di milioni di anni. Nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] i porti del Levante riprenderanno l'importanza d'un tempo. L'Occidente islamico, il Maghreb, non sviluppò empori realizzate in loco tra X e XIII secolo. La presenza di questi contenitori può essere ricollegata alla documentazione scritta che ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , variabili nel tempoe nello spazio senza ragione alcuna che non sia il sentimento del benefattore. Dispersiva, perché raramente ci si avvede della ineguale e ingiusta ripartizione degli aiuti che finiscono per essere sovrabbondanti in alcuni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tenere separata l’etica dall’economia e dalla politica, che la ‘teoria dei due tempi’ è inaccettabile da parte di un e vulnerabilità dell’essere umano di cui non è responsabile la società. È noto che c’è una scuola italiana di ‘economia civile’ che è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] parte del cielo in cui abitavano gli dei e che doveva essere raggiunta dal sovrano dopo la morte. Si deve una di queste statuette, che aumentarono di numero col passare del tempo. Nei corredi privati del Nuovo Regno si raggiunse il numero di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] godimento') che già W. Benjamin avvisava essere ‟idea inconcepibile" e a cui è da opporre una ‟visione dialettica della storia pertinenti indirizzi un'attività che ancora fino a poco tempo fa rimaneva ampiamente soggetta a empirismi, a fin troppo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di distanza l'una dall'altra in Accidenti alle rotelle (1916) eTempi moderni (1936). Come ha rilevato Jan Mukarovsky (1966; trad. il titolo dei massimi per dieci anni prima di essere sconfitto da Corbet) è affidata a Grey McClure, ma la regia, alla ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] di rispondere direttamente a due esigenze contraddittorie relative alle giovani: essere donne e madri e, allo stesso tempo, sviluppare le proprie doti personali. L'educazione fisica e la ginnastica hanno un ruolo ambiguo rispetto all'emancipazione ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] la mediazione del gusto del proprio tempo. Così che è stato detto che il più temibile nemico del falsario è il tempo (Arnau 1961), o, più ottimisticamente, che la vita di un falso può essere contenuta nell'ambito di una generazione. Difatti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] funzione che deve comunque essere svolta per assicurare la sopravvivenza d'una società è la trasmissione di informazioni tra i suoi membri, e della cultura da una generazione all'altra. Se non si riesce a far sapere in tempo utile ciò che succede ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...