Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] all'altra, un'accezione che pretende di essere esclusivamente 'politica' e un'accezione che si vuole costitutivamente 'morale'. soprattutto dopo il torno di tempo fra Otto e Novecento - nella sua specifica e sempre più instabile collocazione lungo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ha preso avvio solo in tempi recenti. Diversamente da Pasargade, Susa e Persepoli, che non furono autentiche , Ecbatana (Hamadan), capitale del regno medo, non ha potuto essere scavata e le mura di Susa sono mal conosciute. In Asia Centrale, la ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , da essere, di fatto, incomparabili. Inoltre queste strategie peccano per mancanza di completezza, in quanto trascurano, per esempio, società un tempo esistenti e ora scomparse.
Un'altra impostazione consiste nel prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ogni visitatore che desideri trattenersi per un certo tempo nella zona. Presso questa popolazione vige inoltre un gli danno la precedenza. La gerarchia può essere lineare se l'animale α becca β, questo becca γ e così via fino all'animale ω; ma ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] l'evento può essere sfruttato per promuovere sentimenti di unità e solidarietà regionale o nazionale. L'organizzazione e la vittoria dell' dei tifosi dalla comunità locale è un processo che si verifica da lungo tempo. Già nel dopoguerra l'interesse ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] conclusioni riportate in questo capitolo, è formulato come segue. In un primo tempo, entrambi i candidati annunciano simultaneamente conflitto politico, lo status quo non può essere cambiato e il paese continua ad accumulare debito con ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] anno di stampa) delle edizioni e consente loro di essere più facilmente individuate tra le centinaia e migliaia di libri che affollano gli scaffali delle botteghe librarie e delle biblioteche. Inoltre, col passare del tempo, la stampa ha imposto una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] di notevole originalità, e talora in anticipo sui tempi, sono rintracciabili qua e là negli scritti di di un ragazzo, non appena comincia a essere educato, che è un''erba'. Ciò che vegeta sulla sua radice e i cui rami periscono (durante l'inverno) ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] trasparenti, dei volumi generali degli ambienti, che possono in tal modo essere allo stesso tempo protetti dagli agenti atmosferici e percepiti nelle loro valenze spaziali. I medesimi criteri, che sfruttano il carattere chiaramente moderno di alcuni ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] composizione della forza lavoro dell'economia sommersa e lo svantaggio dell'impossibilità o della grave difficoltà della generalizzazione; difficilmente possono essere ripetuti nel tempo con regolarità. Per questi motivi sono maggiormente usati nella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...