FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ottenere che nel campo di moto attorno ad un ostacolo non si abbia urto, la resistenza dell'ostacolo stesso dovrà esserenulla: ora, nel moto piano attorno a profili alari, si può conseguire questo risultato se invece di considerare un solo profilo ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] , ∂3 ζ/∂ x3 + (2 − ν) ∂3 ζ/∂ x ∂ y2 = 0; se un angolo del contorno è libero di alzarsi, in esso dev'esserenulla la reazione concentrata R. Le condizioni sono più complesse quando al contorno la lastra è vincolata a delle travi, dovendosi tener conto ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] teoria del Maxwell e del Boltzmann, l'energia complessiva di un gas è proporzionale alla temperatura assoluta e quindi dev'esserenulla allo zero assoluto, secondo la nuova teoria di E. Fermi sullo stato gassoso, ciò non accade: allo zero assoluto il ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] aste tagliate stanno in equilibrio, la somma dei momenti delle F e delle S rispetto ad un punto qualunque del piano deve esserenulla. Pertanto, se si prende come centro dei momenti il punto d'incontro delle due aste a2 ed a3, nell'equazione dei ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] la natura dei corpi cui la teoria si applica.
La prima di queste restrizioni è che la potenza dello sforzo deve esserenulla per ogni campo di velocità rigido, una condizione che si può ridurre alla richiesta che il campo tensoriale SFT abbia valori ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] chiuse non riducibili a punti senza uscire dalla regione o senza evitare singolarità di v, la circolazione può non esserenulla. In meccanica razionale hanno un'importanza tutta speciale i campi di forza conservativi, ad es., un campo newtoniano, un ...
Leggi Tutto
PIROELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] vedi magnetismo) funzione della temperatura. Per una particolare temperatura (circa 50° nella tormalina) questa intensità potrà esserenulla, ma quando un cristallo piroelettrico appare neutro, ciò di regola va attribuito alla neutralizzazione di cui ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] spirito fazioso ed è incapace di cospirare, non può essere sospettata di fare della propaganda" (Per la pace perpetua prima si dia il proprio corpo, ‟ma nulla di ciò che amiamo, famiglia, amici, patria, nulla ha diritto sullo spirito" perché ‟lo ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] di un Dio-persona, che trascende i soggetti singoli, mentre questi sono immanenti in lui, poiché ‟non ci può esserenulla che non sia anche ipso facto nella coscienza del soggetto universale".
Più netta la rivendicazione della personalità del singolo ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] oggetti considerati come entità extramentali, è evidente che ciò che afferra la realtà dell’arte non può esserenulla del genere. Dev’essere per forza l’intuizione, che «conosce oggetti come, essi stessi, stati della mente» (p. 283). Secondo Croce ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...