Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] riflettere sulla partecipazione dei cittadini senza peraltro nulla concedere a tentazioni plebiscitarie. Si usa luoghi tradizionali e tecniche abituali assumono per il fatto di essere collocati in una struttura diversa, orizzontale e non verticale, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Qu'est-ce que le structuralisme?, Paris 1968.
Sartre, J.-P., l'être et le néant, Paris 1945 (tr. it.: L'essere e il nulla, Milano 1964).
Sherwood, M., The logic of explanation in psychoanalysis, New York-London 1969.
Skinner, B. F., Science and human ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] anche vero che l'uomo si fa Dio, e così dunque voi non dovete nulla a Dio poiché egli è voi stessi. [...] Affinché un'opera dell'uomo tipo non può portare il sapere ‛dal di fuori': può essere soltanto un dialogo, che tratti l'uomo non come oggetto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] in funzione di ciò che è o crede di essere o vuol essere. Ma nessuna reminiscenza, nessun ricordo è gratuito; appunto sociologique", 1927, I, p. 98), la fede, la quale non è nulla senza le opere, è essa stessa un'opera. Come nell'ideologia, non c ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] degli uomini in qualche luogo sulla terra, anche se lontani. Nulla sapevo di libri quando uscii dal grembo di mia madre, Sappi al cospetto di Chi ti trovi". L'Oggetto del culto è un ‛Essere', non una ‛Cosa'. Per dirla con le parole del titolo di una ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nello Stato, niente al di fuori dello Stato, nulla contro lo Stato". Questa formula significava qualcosa di più razze, di condotta d'una guerra dichiaratamente ‛totale' voleva essere una politica totalitaria quant'è possibile, anche se a dispregio d ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di irrazionale, come non hanno nulla di irrazionale i fatti naturali che si sottraggono al nostro potere. Se l'aggettivo-sostantivo si riferisce, invece, al mondo come dovrebbe essere, se il suo Creatore fosse stato più benigno e lungimirante, il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la cosa più certa che egli possiede è la verità del suo essere, la sua coscienza. In questo santuario non penetra lo sguardo dell' cui l'immagine si compone. Supponiamo che non sappia nulla di Roma antica il mio quadro sarebbe senza dubbio fatto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fu utilizzata fino al II-III sec. d.C. per poi essere sostituita da un più grande edificio rimasto in vita fino al V sud-est, del villaggio trogloditico detto ksar non rimane più nulla, mentre esistono ancora, sebbene in rovina, depositi per cereali, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] essere citato in extenso:
Parlerò ora innanzi tutto delle straordinarie opere dell'arte e della Natura, nelle quali non vi è nulla o a un braccio di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...