L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il campo a questa nuova concezione del mondo. La ricerca di un 'qualcosa' che potesse essere considerato primo, supremo, universale, assoluto, necessario, eterno, infinito, in contrapposizione al fatto e all'oggetto particolare relativo, contingente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] della sensazione basato sull'ipotesi che, in quanto supremo principio guida, il cervello agisce ed è agito è messo sul fondo di un vaso vuoto, in modo tale da non poter essere visto al di sopra del bordo di questo, esso finisce per apparire al di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] le macchine sono necessarie perché senza di esse qualsiasi cosa può essere di impaccio (nulla res potest esse non impedita, X, 1 sulla macchina stessa qualora ve ne sia bisogno. La mēchanḗ suprema, per così dire, rimane pur sempre quella di Ulisse, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] nelle sue capacità fu tale da eleggerlo quasi a giudice supremo di controversie scientifiche. Ne è testimonianza l’opinione di accertata sperimentalmente. Quindi è a Righi che deve essere riconosciuto grande merito per la comprensione di questo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] primo grado o di definizione nel merito. La decisione sul merito potrà essere di accoglimento o di rigetto, totale o parziale, del gravame; in primo luogo gli interessi della Chiesa e il «fine supremo della salute delle anime». Il p. canonico ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] plasmatrice, ma è quello di un'azione combinata di più principî, cioè l'azione motrice del dio supremo e la tendenza intrinseca degli esseri naturali a realizzare il proprio bene.
La teoria della scienza
Fra le opere di Aristotele a noi pervenute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è ossessionato dall'idea platonica del Dio geometra, l'architetto supremo che ha creato il mondo in base a un progetto musicali 2:1, 3:2, 4:3, i pesi tendenti le corde devono essere in rapporti 1:4, 4:9, 9:16, una relazione inversa al quadrato. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] rifiutava le rivelazioni della Bibbia, pur credendo in un potere supremo. Questo potere ‒ la divinità ‒ si poteva comprendere al occultate al centro della Terra. Come poteva il geologo essere sicuro che l'esistenza della causa da lui ipotizzata fosse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che precedettero l'invasione Dwight D. Eisenhower, comandante supremo delle forze alleate, tenne quotidianamente due incontri di la Terra si raffreddava, che il nostro Pianeta non poteva essere più vecchio di alcune decine di milioni di anni. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] stesso di quello dei loro colleghi della Germania, essi dovevano essere almeno 200, ossia un numero superiore a quello dei fisici e analizzavano i dati provenienti dai microfoni. Il Comando supremo, tuttavia, non si convinse a stanziare i fondi ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...