NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] nell'America Centrale.
Compiuti gli studi all'università di Costa Rica, alla London School of Economics e all'università dell'Essex, Arias Sánchez fu professore di Scienze politiche all'università di Costa Rica (1969-72), prima d'iniziare la carriera ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] del 1992 è una garanzia dell'immutata popolarità dell'ex movimento di liberazione.
Bibl.: AA.VV., Namibia, the last colony, Essex 1981; G. Cros, La Namibie, Parigi 1983; Swapo, Political program of the South West Africa people's organisation, Lusaka ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] pure The difference and disparity between the estate and condition of George, duke oJ Buckingham and Robert, Earl of Essex, pubblicata nelle Reliquiae Wottoniae, I (1672), p. 184; Animadversions on a book entiteled Fanatism (1673); A brief View of ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] : Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 2824 (R); Roma, BAV, cod. Boncompagni, F 11 (B); e infine Colchester, Colchester and Essex Museum, privo di segnatura (C). Quest’ultimo testimone, scoperto da Beatrice Corrigan che ne diede notizia ne «La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] e fu poi, due anni dopo l’assassinio, nella primavera del 1173, promossa badessa del monastero di Barking, nell’Essex (Rossi). Per quanto suggestiva, l’ipotesi non riposa tuttavia su dati documentari sicuri né si hanno testimonianze indirette dell ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] Dopo la morte di Wiseman (febbraio 1865) svolse per alcuni anni, la domenica mattina, le mansioni di cappellano a Brentwood (Essex). Frattanto il 13 sett. 1849 aveva avuto la cittadinanza britannica, il 2 ott. 1853 era uscito dalla Compagnia e nello ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] eccezionalmente la fine tragica, ma giunse perfino ad amplificare l’aspetto compassionevole della fonte (Le comte d’Essex) rendendone addirittura più funesta la catastrofe.
Morto (1713) il granprincipe Ferdinando, Salvi accettò commissioni anche da ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] eredità anarcosindacaliste e le coniugava all'utopia kropotkiniana. Verso il 1924 iniziò la convivenza della coppia a Woodford Green (Essex), e tre anni più tardi nacque un figlio, cui la Pankhurst, che non aveva contratto matrimonio con il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] rapporti intercorrenti tra vescovi e abati e i centri politici dell’Eptarchia inglese (Northumbria, Mercia, Anglia, Kent, Essex, Wessex e Sussex). Grande interesse è riservato allo sviluppo delle scuole, dell’insegnamento e della vita letteraria con ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ’ di Charles Williams. L’impianto è scopertamente allegorico e si basa sul meccanismo della prosopopea: la diocesi di Chelmsford (Essex), presentatasi in Paradiso per insediarsi tra i ‘Great Sees of Christendom’, è messa alla prova; sarà accolta solo ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...