UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] del transetto sono coperti da volta a crociera, mentre sulla campata d'incrocio si imposta un alto tiburio coperto a tetto. la cui collocazione geografica e l'estensione cronologica rimangono tuttavia oggetto di discussione - sono numerosi i reperti ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] su tutto lo spazio trinave.Un sistema modulare su base quadrata, definito da un Langchor, scandito in tre campate, e un transetto, di uguale estensione, venne connesso, tra gli anni cinquanta e sessanta del sec. 13°, allo spazio mononave della chiesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] riaffiorare la tesi protestante che i concili possono errare in materia di fede. Il C., da un canto consapevole della mancanza di chiarezza in campo cattolico circa l'estensione dell'autorità primaziale e dei suoi rapporti con il concilio generale ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] tempo doveva essere l'esperienza del C. nel campo dell'architettura militare, acquisita a contatto, oltre che revisione del programma, con estensione della chiesa verso il fiume, si ha, dopo il 1527, in una serie di soluzioni longitudinali (dis. degli ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] alla ricerca scientifica e può considerarsi il risultato dell'estensione dello spirito scientifico in un campo tradizionalmente a esso estraneo. Per le sue ambizioni di indipendenza da ogni previo condizionamento istituzionale si distingue dalla ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 4°-5°, come attestano i numerosi miliari) e l'estensione e ricchezza del territorio dovettero peraltro permettere a B. mentre gli Umiliati estesero la loro influenza nel campo ospedaliero (Consorzio di S. Spirito). Nel 1298 venne eletto rettore ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] . 68-69).A tale intensa attività nel campo dell'edilizia sacra fa riscontro un forte incremento di quella civile e pubblica. Dal 1205, nello , per l'estensione e per lo svolgimento del soggetto, la Passione di Cristo (1393) nell'oratorio di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] di R. Hamilton, Omaggio a Niepce di U. Mulas, la fisicità della fotografia, il suo poter essere un'estensione Shaw Smith, con risultati ancora superiori a quelli ottenuti da du Camp. Intanto, nel 1851, l'Académie des Beaux-Arts inviava in provincia ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e depongono i materiali e gli attrezzi. A volte, per estensione, lo stesso vocabolo è riferito alla struttura in corso d (Branner, 1960-1961; 1963).Un altro vasto campodi ricerca è costituito dalla proporzionalità ed euritmia delle costruzioni ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] il sovrano, la cui inestinguibile curiosità abbracciava tutti i campi del sapere, non era estraneo alla cultura musulmana e quando Questa sorta di enciclopedia, per metà tecnica, per metà letteraria, che per estensione e interesse superava di gran ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...