La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] politica e la sua posizione illuminata in campo educativo. Nel corso dell'Ottocento, di diplomi di jinshi assegnati annualmente era stata di 115, saliti a 135 nel periodo dei Song meridionali (1127-1279). Soltanto nel periodo Ming l'estensione ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] documenti federiciani. Solo una superficiale estensione della testimonianza in tal senso di Andrea d'Isernia, riferentesi genericamente l'esercizio della forza, tendente anche in questo campo a centralizzare a livello statale controllo e produzione. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] di scegliere i commentari di Zhu Xi ai Quattro Libri come testo di riferimento per gli studenti che dovevano rispondere alle domande degli esaminatori segnò l'estensione nel campo dell'educazione e, in particolare, nel processo di trasmissione ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] momentaneo successo nei primi anni settanta del templarismo svedese, il campo è diviso tra i 'martinisti' - seguaci del teosofo Claude per lo più rappresentano estensionidi logge per quanto riguarda le attività sociali di assistenza, sostegno e ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] campidi battaglia europei.
Nella Grecia classica gli eserciti erano organizzati attorno a un nucleo di 'opliti' armati di medi di previsto impiego. Assomiglia quindi a una piramide in cui procedendo verso l'alto aumentano man mano l'estensione del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] carte geografiche, simbolo dell'estensione del potere reale o imperiale.
Questa volontà di concentrare i documenti scritti nelle campo delle bibliografie specialistiche.
Nessuna delle classi tecniche riflette un sistema particolare di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Costituzioni di Melfi si accompagnava all'enunciazione di un piano ancor più ambizioso, che prevedeva l'estensione della della fede nel Midi, Innocenzo IV mise in campo una fitta serie di interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti membri ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] la sua struttura appaia semplice ‒ una sala a due campate con un coro poligonale della stessa ampiezza e una spaziosa dei ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del diritto di fortificazione portarono a un ulteriore aumento del numero ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] o -dunon (fortezza), -magos (campo), -briga (fortezza) sono le spie di tale passato.
La nascita dell’ inizio un processo migratorio ampio e di lunga durata che porta il territorio dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] (397). Col suo tiranno S. raggiunge nuova estensione e nuovo splendore, e diventa la più grande di Dioniso ad Atene suscita nel campo dell'arte teatrale. Sulle sue diverse scene, passarono le commedie di Epicarmo, Formide e Deinoloco, le tragedie di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...