Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] uno strumento.
I primi due punti, soggetto ed estensione della logica aristotelica, stabiliscono la preminenza della teoria corporee”: al livello più fondamentale, un “proferimento” o “suono vocale” (phoné) è aria che è stata messa in movimento dagli ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] i bambini nati con parto podalico, i riflessi implicanti estensione delle gambe sono accentuati in coloro che avevano le la sua prima primavera impara a modellare la propria produzione vocale in modo da corrispondervi. Da ciò seguono due previsioni. ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] di schiavitù: immagini che perdurano nei blues e nel jazz vocale.
Vi è inoltre da osservare che le Chiese cristiane negre che portò al progressive jazz. Accordi complessi, estensione dello spazio sonoro, marcata orchestrazione di tipo sinfonico ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] sensibile il canto non è più modificabile. Si parla allora di imprinting vocale (v. sotto, cap. 7). In certe specie, come nel sono in grado di manipolare oggetti usandoli come estensioni di strutture corporee. Tra gli Invertebrati vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] non ricorre in posizione interna di morfema, ma solo dopo prefissi terminanti in vocale (ad es., ri[s]ollevare), a meno che il prefisso in questione ricorrenti che corrispondono a unità fonologiche di estensione diversa a seconda della lingua e che ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] : come semplici rilievi aderenti per tutta la loro estensione alla superficie ventricolare (trabecole carnee di III ordine), inferiore o ricorrente sinistro, destinato all'innervazione della corda vocale vera. Tra l'arco aortico e la biforcazione dell ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , al posto di egli; ➔ caso).
L’estensione dell’accusativo in luogo del nominativo non è il . iam > it. già;
(c) la palatalizzazione di [k] e [g] davanti a vocale anteriore (per es., lat. gentem > it. gente [ˈʤɛnte]);
(d) gli esiti palatali dei ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] si è mai davvero affermata nella scrittura a mano, in cui la vocale finale di perché e caffè viene generalmente scritta allo stesso modo, con almeno nella scrittura non professionale, dall’estensione indebita della maiuscola nei derivati da etnici, ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] St. Petersburg, inteso a stabilire se la successione delle vocali nel testo del famoso poema di Puškin, Evgenij Onegin, Smoluchowski)
per qualsiasi τ tale che t1〈τ〈t2.
L'estensione delle definizioni precedenti a processi di Markov ‛vettoriali' è ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] i indotto da -s); si è però anche pensato a un’estensione analogica della -i di lupi, avvenuta prima nei maschili, per es distribuzionali, potendo ricorrere solo all’interno di frase dopo finale vocalica (Inf. I, 15: «che m’avea di paura il ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...