ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] penetrarono per i primi nell'ambito di interessi della scienza europea. Bisogna certamente ricordare che, per la immensa estensione del territorio, dal confine cinese all'Europa orientale, dalla Taiga al Pamir, si ebbe una abbondanza di varianti ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] cinta muraria, in opus quadratum, che una volta si estendeva per un circuito di circa 3 km e racchiudeva un'area dell'estensione di circa 9 ettari. Si trattava quindi di una piccola città. A N dell'acropoli sono state trovate alcune statuette ed ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] 1 o 2 ha, o sono appena più grandi di fattorie fortificate; la maggior parte presenta, in media, 5 ha di estensione e alcune sono difese massicciamente da argini e canali. In Gran Bretagna, come nel Continente, la costruzione su larga scala degli ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] con essi la Grande Muraglia assunse la fisionomia attuale. Fu in questo periodo che la Muraglia raggiunse la sua massima estensione, dipanandosi dalla costa a nordest di Pechino fin al Passo di Jiayuguan nella odierna provincia di Gansu, in direzione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] a un ampio impiego del gas naturale, quasi tutto d’importazione
Il carattere montuoso del territorio determina una larga estensione di zone sterili e improduttive, con valori massimi nel Tirolo e minimi nell’Austria Inferiore. L’agricoltura rimane un ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] città. In seguito furono iniziati scavi regolari, tuttora in corso, che hanno messo in luce un tratto del sepolcreto dell'estensione di circa 1800 mq. L'antico piano di calpestìo, attualmente coperto da uno strato di humus, la cui altezza varia ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] del terreno. L'area dell'abitato è divisa da un'insolcatura mediana (via di Stabia) in due settori: uno occidentale di estensione minore, che comprende il Foro con le Regiones VI, VII, VIII e raggiunge a Porta Vesuvio la massima quota di altezza ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] inoltre, agisce e muta (evolvendo o involvendo) all'interno di un duplice contesto spaziale: quello regionale, limitato dall'estensione del territorio occupato, e quello interregionale o continentale (la "sfera di interazione" di K.C. Chang o il ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] e fortunatamente integrato dagli scavi fino ad oggi intrapresi sul sito di alcune di esse. Per quanto riguarda la ragguardevole estensione di tali città (ad esempio Bibracte, 135 ha; Manching, 380 ha), solo in poche località hanno fino ad ora avuto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] nelle regioni di Koukounara e Volimidia. Più a N, nelle regioni di Elide e Olimpia le ricerche hanno confermato l'estensione della civiltà micenea anche nel Peloponneso nord-occidentale.
Nell'Elide cinque tombe a camera dell'età Tardo Elladica III C ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...