Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] di comunicazione a largo raggio, tale senso di identificazione poteva non essere interessato a percepire l'intera estensione di situazioni culturalmente affini. Nel condurre queste operazioni di ricerca la p. condivide le difficoltà delle altre ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , dal Sahara meridionale alla costa atlantica e alla valle del Nilo (passando per il bacino del Ciad, la cui estensione doveva essere di quattro-cinque volte maggiore rispetto ad oggi), fino alla regione dei Grandi Laghi. Questa "civiltà acquatica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] 'epoca il tracciato delle mura ancora oggi esistenti intorno a Fas al-Bali. Esso corrisponde alla maggiore estensione raggiunta dalla città medievale, che nell'ultima fase della dominazione almohade visse un periodo di grande prosperità economica ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . È in sostanza lo stesso principio per cui si sovrappone la statua alla base e l'attico-base all'arco, come estensione della generale istanza dell'attolli super ceteros. È pertanto indifferente che il corpo superiore sia chiuso o aperto ed abbia, o ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ) dove si registra uno spostamento all'indietro del foro mentoniero (in direzione del primo molare), anticipa già l'estensione della faccia, tipica dei Neandertaliani würmiani. I caratteri presenti negli esemplari della Caune de l'Arago si ritrovano ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] storiche e desunto per confronto con i resti palaziali n. 1-3 di X.: dello A'fang, infatti, è stata rilevata l'estensione del qiandian (sala anteriore) pari a 350.000 m2, di cui appena 3000 sottoposti a saggi di scavo; sono stati rinvenuti piani ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] all'interno di un Parco Nazionale nei pressi dell'insediamento di Batu Niah. Il pavimento della grotta principale (Great Cave) ha un'estensione di 10 ha e il tetto alto 75 m. Vi è una sola entrata principale (West Mouth), sul lato ovest, mentre una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] nelle sepolture suggeriscono un'intensa produzione ceramica nel sito. Nil Kham Haeng (ca. 3 km a sud di Non Pa Wai) ha un'estensione di almeno 3,5 ha e un deposito profondo oltre 6 m. Nel corso di tre campagne di ricerca (1986, 1990 e 1992) è ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] raffinatezza e della complessità durante gli ultimi tempi della Repubblica quando la c. si svolge spesso per tutta l'estensione dell'isolato, con più atri, anche due peristili, appartamenti sussidiarî bagni, biblioteche e altri ambienti che nel nome ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nella Penisola Scandinava e intorno al Baltico e che di fatto sostituì il nomisma bizantino.
Le vie di comunicazione
L'estensione del territorio islamico dai confini della Cina all'Asia Centrale, dal Levante all'Arabia, al Nord Africa e alla ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...