PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] dal complesso dell'Iliade. P. fu uno degli ultimi archeologi che ebbe completa padronanza della filologia nella sua intera estensione e seppe valersene; ma appunto da ciò dipese anche il suo scarso interesse per la forma esterna visibile. L'aridità ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] innaturale), il ''galoppo volante'' (con le zampe tutte ripiegate sotto l'addome, o allargate nella massima estensione), che offrono alla rappresentazione generale quel carattere particolare mai raggiunto, in tutta la storia dell'immagine figurativa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] settentrionale del Kebarano di Siria, Libano e Palestina. L'industria litica di Beldibi è stata definita come una possibile estensione, in forme più semplici, del Natufiano della Palestina. Sempre a Beldibi, oltre a Kĭzĭlkaya e nelle grotte di Karain ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] dal vicino Chorezm (v.): le culture di Kelteminar (fine IV-III millennio) e di Tazabagyab (II millennio) hanno ambedue estensione vastissima e raggiungono la S. e lo Iaxarte. Segue la cultura di Amirabad (IX-VI sec.), quindi quella denominata dei ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e quello di Donna Egidia, ubicati rispettivamente a S e a N, erano lignei) si teneva un importante mercato.La massima estensione dell'area d'influenza del vescovo di P. si verificò al tempo di Wibodo (860-895), legato alla famiglia imperiale e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] dei complessi di architettura domestica di epoca mediobizantina meglio conservati dell’intero Mediterraneo. Gli scavi condotti in estensione sul sito della città antica e medievale hanno riportato alla luce alcuni importanti edifici religiosi della ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] area tedesca la p. mercantile, se pure meno formalmente definita, caratterizzò le fondazioni già nel sec. 12°, prima dell'estensione del modello quadrato a portico (Monaco, Lubecca). Le proporzioni e i collegamenti con la rete viaria principale erano ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] 200.000 rotuli della b. di Pergamo (Plut., Anth., 58). Accanto a questa mole di documenti è sorprendente la estensione relativamente modesta della b. di Pergamo, che, annessa al porticato settentrionale a doppia navata del sacrario, sorgeva su di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] rischio di danneggiarne l'integrità fisica. Esso ebbe un ruolo decisivo anche nella conquista delle regioni steppose e nell'estensione dei commerci a grande distanza. Ruolo simile ebbero l'asino e il cammello, mentre il bufalo acquatico divenne l ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] liscia e orli ribassati. Nel IV sec. a. C., sotto l'oratore Licurgo, la cinta muraria di E. raggiunse un'estensione più vasta. Un leggero muro di protezione circondava il santuario a N, piegava, ad angolo ottuso, verso S-O irrobustendosi fortemente ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...