NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] cronologico assai rigido nella società romana, sanzionato in seguito dall'introduzione del calendario giuliano. Tuttavia, nonostante l'estensione del nuovo calendario all'Oriente, quivi la data d'inizio dell'anno conservò ancora per molto tempo ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] quella che si suole chiamare arte provinciale romana.
Tra i monumenti architettonici è da citare il ponte sulla Guadiana che, con la sua estensione di 792 m e i suoi sessanta archi, è uno dei più lunghi del mondo romano. Il circo, l'anfiteatro e il ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] Pinacoteca di Dresda, Pinacoteca di Gubbio, Louvre) e private in Italia, in Francia, in Inghilterra, in America.
Tale eccessiva estensione del catalogo delle opere del B. risente evidentemente del fatto che la sua figura artistica non è stata ancora ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] lunghezza) che permetteva alle acque della sorgente di Gīḥon di giungere all’interno della città.
Non è ancora chiarita l’estensione della città ricostruita dopo l’esilio babilonese (6° sec. a.C.), come pure l’abitato di epoca ellenistico-maccabea o ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] urbani ininterrotti per decine di chilometri). Lontana e isolata è invece Perth all’estremità sud-occidentale, di minore estensione ma interessata da una forte crescita, anche per l’attrazione che esercita sugli immigrati asiatici.
Il maggior numero ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ruolo dello Stato); il tutto, intrecciandosi con la comparsa sulla scena mondiale di nuovi piccoli Stati e con l'estensione geografica del nazionalismo, "si combina per produrre i caratteristici tratti totalitari del iii periodo". Nel 1945, dopo la ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] spazio, di ascendenza soprattutto francese, con assunzioni da Balla e Magnelli, caratterizzate da zone cromatiche di diversa estensione e attivate da tensioni grafiche, talora non insensibili ad automatismi espressivi, succede, dopo la crisi del 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del suo culto fino da quell'età, ma nulla può dirsi della forma del recinto che poteva del resto non avere maggiore estensione di quello di Atena Hygieia. È da escludere che vi fosse un tempio.
La ricchezza dei templi e il numero dei santuarî ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nella struttura delle facciate, o quelle, pure parietali, a lastre di terracotta invetriata dell'antico Egitto, che - se non nell'estensione del termine m. al suo senso lato - con l'arte musiva di cui trattiamo non hanno niente in comune né come ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Milano-Verona-Aquileia (particolarmente curata dagli imperatori nei secc. 4°-5°, come attestano i numerosi miliari) e l'estensione e ricchezza del territorio dovettero peraltro permettere a B. una rapida ripresa, malgrado i duri colpi che le vennero ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...