FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] successiva del porto e i vari progetti poco pratici e costosi per la costruzione di ulteriori canali e l'estensione interminabile delle passonate, proponendo di riaprire il porto e ripopolare Ostia.
In quell'anno la diatriba sulla fossa traiana ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] insostituibile per la storia del restauro e per la conoscenza della tecnica artistica. È infatti il primo affresco di grande estensione consolidato sul muro fra il 1967 e il 1974 con la tecnica dell'applicazione dell'idrossido di bario e uno dei ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] procedura elettorale.
Nella seduta del 21 dic. 1910, il LUZZATTI, Luigi presentò poi il disegno di legge "Estensione del suffragio elettorale e altre modificazioni della legge elettorale politica": prevedeva il riconoscimento del diritto di voto a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] , A jászkun parasztsdg harca az örökösjobbágyság rendszerének kiteriesztése ellen(1687-1703) (Lotta dei contadini iazygi e curnani contro l'estensione del servaggio perpetuo, 1687-1703), in Szdzadok, CIV (1970), pp. 658 n. 18, 659 n. 22; D. Prodan ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , modernizzazione dell'istruzione tecnica e superiore in genere con la creazione di grandi laboratori scientifici, estensione della pubblica beneficenza, sviluppo agricolo commerciale e industriale, protezionismo in favore delle piccole industrie ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in Senato sul progetto di riforma della legge comunale e provinciale (21 nov. 1888) con il quale proponeva l'estensione dell'elettorato amministrativo a tutti (nessuna differenza dunque tra contadini e operai dell'industria) e l'elezione del sindaco ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] di redigere un catalogo tematico e ordinato secondo la cronologia, dividendo poi le sue opere in grandi e piccole secondo l'estensione. I numeri del suo catalogo, però, non concordano con quelli degli editori e ciò provoca una grave complicazione; si ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] alle distinzioni capillari, ed è la sostanziale omogeneità di stile che caratterizza la Maestà, a onta della grande estensione e della stratificata varietà delle sue componenti.
Detto del possibile modello cimabuesco, occorre passare ad ammettere l ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del nuovo Regno, tenendo una via mediana fra le istanze dei radicali giurisdizionalisti e anticlericali, sostenitori della estensione del puro e semplice diritto comune alla Chiesa, e quelle dei cattolici intransigenti legati all'idea dello Stato ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] che dà luogo a consolidamento (per i servizi che soddisfano bisogni fondamentali), o indivisibilità in senso lato (dovuta all'estensione del gruppo pubblico che usufruisce di tali servizi), il meccanismo basato sulla domanda non può operare. Nel caso ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...