TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] che ha preso il nome da questo luogo è probabilmente, secondo A. L. Perliins, originaria dell'area di Mossul; se ne hanno estensioni fino al lago di Van (Samiramalti) verso N, a S (Samarra) e ad O fino alla costa siriana (Ugarit) ed alla Cilicia ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] cronologico assai rigido nella società romana, sanzionato in seguito dall'introduzione del calendario giuliano. Tuttavia, nonostante l'estensione del nuovo calendario all'Oriente, quivi la data d'inizio dell'anno conservò ancora per molto tempo ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] quella che si suole chiamare arte provinciale romana.
Tra i monumenti architettonici è da citare il ponte sulla Guadiana che, con la sua estensione di 792 m e i suoi sessanta archi, è uno dei più lunghi del mondo romano. Il circo, l'anfiteatro e il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Bantia
Angelo Bottini
Bantia
Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania.
Dal pieno VII fino a [...] , peraltro documentato anche da un’ulteriore e più recente iscrizione latina. Gli scavi più recenti hanno permesso di saggiare l’estensione e la regolarità dell’impianto urbano, in uso almeno fino al IV sec. d.C.
Bibliografia
A. Bottini, s.v ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] lunghezza) che permetteva alle acque della sorgente di Gīḥon di giungere all’interno della città.
Non è ancora chiarita l’estensione della città ricostruita dopo l’esilio babilonese (6° sec. a.C.), come pure l’abitato di epoca ellenistico-maccabea o ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] proclamò sultano indipendente di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’estensione e, dopo la riconquista di Gerusalemme (1189), cadde (1291) l’ultima roccaforte, S. Giovanni d’Acri.
La P. restò ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del suo culto fino da quell'età, ma nulla può dirsi della forma del recinto che poteva del resto non avere maggiore estensione di quello di Atena Hygieia. È da escludere che vi fosse un tempio.
La ricchezza dei templi e il numero dei santuarî ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nella struttura delle facciate, o quelle, pure parietali, a lastre di terracotta invetriata dell'antico Egitto, che - se non nell'estensione del termine m. al suo senso lato - con l'arte musiva di cui trattiamo non hanno niente in comune né come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] lo "spirito originale dell'albero", che assieme ad altre forze spirituali diveniva così parte della casa, intesa come un'estensione della coppia che la possedeva, mentre la sala cerimoniale o il tempio diveniva l'abitazione della divinità o degli ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] perimetro include una collina più alta scelta come acropoli: questo fatto determina un andamento molto irregolare ed una grande estensione dell'area urbana. Si hanno nei luoghi più deboli, torri quadrate, rientranti a tenaglia (come anche a Lentini ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...