Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] , iodio e vitamina A sono le più gravi per conseguenze e diffusione. Carenze meno diffuse, o forse meno conosciute nella loro estensione, sono quelle di vitamina C, che può provocare lo scorbuto, di vitamina B12 e di acido folico, con le conseguenti ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] mononucleare delle famiglie sono servite a incrementare sensibilmente la domanda di asili nido e s. materne. Con la progressiva estensione della scolarizzazione della fascia di età 3-6 anni, è avanzata anche l’idea della funzione della s. pre ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di impresa: inflazione, instabilità monetaria e nel sistema dei prezzi, aggressività della concorrenza estera, protezionismo, estensione degli interventi e dei controlli statali, cambiamento nei modelli di comportamento dei consumatori, salti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] contemporaneo
di Stefano Chiodi
I profondi mutamenti intervenuti nelle esperienze artistiche dal 1960 in avanti, con l'estensione del loro campo operativo a tecniche e mezzi espressivi inediti e le drastiche trasformazioni delle relative modalità ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] militari come essenza del patriottismo, il mito della politica di potenza associata alla forza delle armi e all'estensione dei domini territoriali, tutto ciò, insomma, che era stato associato al nazionalismo europeo, dalla metà dell'Ottocento alla ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] rispetto agli ambienti della comunicazione scritta o parlata, e che lo stesso pubblico che potrà accedervi ha un'estensione mai fino a ora raggiunta dai sistemi tradizionali. Questo, dunque, si traduce nel fatto che la progettazione/realizzazione ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , termine inglese che indica la vendemmia, nel senso di raccolta dell'uva e produzione del vino, specie d'annata, e, per estensione, passato nella m. a indicare l'usato d'autore. Antesignano del concetto di vintage era stato lo street style che aveva ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] totalitario sono fin dall'inizio basilari in riferimento alla ‛autocomprensione' del fascismo e del nazismo; la loro estensione ai sistemi comunisti, secondo l'analogia fra dittature di destra e di sinistra, urta invece contro problemi terminologici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dedicandola a papa Alessandro V. Dalla prefazione di Iacopo alla sua traduzione apprendiamo però che una particula d'estensione indeterminata era già stata tradotta dal Crisolora e verosimilmente utilizzata dal suo allievo.
Fonte della traduzione non ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] notevole da far ritenere che proprio alla metà del secolo XI l’ellenismo religioso abbia raggiunto la sua più vasta estensione sul continente14. Per alcune Chiese meridionali, poi, il rapporto con Roma non solo rimase sempre in piedi, ma costituì una ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...