Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] economico (impresa o persona) che decide e realizza l’attività. Gli effetti esterni (positivi o negativi) sono detti esternalità (➔). I benefici sono rappresentati dagli incrementi di reddito o dalle economie di costo, che l’attività progettata potrà ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] dei beni che gli economisti chiamano demerit goods (beni di demerito), cioè quei beni privati che producono esternalità negative (per es., fumo, superalcolici ecc.), e che quindi richiederebbero che un giudice imparziale, esterno al consumatore ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] portata avanti a livello comunitario andrebbe a produrre rispetto a quella dei Paesi membri, per es. per la presenza di esternalità (➔) cross-border.
Il Trattato ha introdotto anche una ‘clausola di flessibilità’, in base alla quale, in tutti i casi ...
Leggi Tutto
eolica, industria
Ivana Paniccia
Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari.
Lo [...] riguardanti l’iter autorizzativo e la connessione alla rete elettrica.
Le politiche di incentivazione
In virtù delle positive esternalità ambientali che genera, l’industria e. è oggetto di politiche di sostegno e incentivazione (come il sistema ...
Leggi Tutto
New Open Economy Macroeconomics (NOEM)
Ester Faia
New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] dei vantaggi della cooperazione tra Paesi. In un’economia aperta, i movimenti delle ragioni di scambio possono produrre esternalità (➔), in quanto ogni Stato si impegna ad attuare manovre di politica economica che favoriscono la propria competitività ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] relativa dev'essere regolamentata nell'interesse della collettività.
Inoltre il t. è largamente dominato dai fenomeni della "esternalità" e della "congestione" tra loro interdipendenti. Si definiscono "esterni" gli effetti che un atto di produzione o ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] coerenza interna ed esterna degli strumenti, risk management, verifiche di compatibilità economica e finanziaria, individuazione di esternalità, determinazione di costi e relativa imputazione. I costi della g. del t. sono sostanzialmente di tipo ...
Leggi Tutto
IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] dei mercati e i modelli d’impresa. – L’idea che fosse possibile intervenire con metodologie standardizzate su fallimenti ed esternalità di origine e natura molto diverse tra loro, ignorandone l’interrelazione con la realtà articolata delle ‘vere’ i ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] statunitensi, in costante crescita demografica, la frammentazione del governo in una varietà di enti e amministrazioni genera esternalità territoriali di ampie dimensioni che hanno suggerito la costituzione dei cosiddetti governi 'di vasta area' (v ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] agricola della zona, attraverso l'emissione dei fumi a più o meno alto livello) si parla di effetti esterni (esternalità) che, anche quando siano di segno positivo (come nel classico esempio dell'allevamento delle api e della coltivazione di ...
Leggi Tutto
esternalita
esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...