Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] su base gratuita e volontaria viene letta, a livello macrosistemico, come il primum movens nella generazione di quelle 'esternalità di rete' promotrici di crescita endogena per l'intero sistema economico.
La dimensione economica del terzo settore
Il ...
Leggi Tutto
COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività
Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] di prodotto e di processo, offrire servizi avanzati, infrastrutture, e altre risorse materiali e immateriali in grado di generare esternalità positive per le stesse aziende che vi operano. Per tali ragioni l’azione pubblica di promozione della c. si ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] al sostegno sia pubblico che privato', 'remunerazione con un forte grado di incer-tezza', 'utilità marginale crescente', 'esternalità'.
La teoria classica del valore-lavoro concentra l'attenzione sui beni riproducibili e di conseguenza esclude, in ...
Leggi Tutto
decoupling e sostenibilita ambientale
decoupling e sostenibilità ambientale <dikḁ’pliṅ ...>. – Si ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, [...] ). Vi sono però casi in cui i prezzi di mercato non danno i segnali corretti (perché non includono le esternalità) oppure non esistono. Il progresso tecnico non sempre aiuta spontaneamente la sostenibilità, anzi, a volte la ostacola (pesca oceanica ...
Leggi Tutto
microeconomia
Enrico Saltari
La prospettiva d’analisi
della microeconomia
La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] il cosiddetto fallimento del mercato: esso può derivare da una molteplicità di cause, come la presenza di esternalità, di beni pubblici, di asimmetrie informative, di problemi di principale-agente, di mercati non concorrenziali (➔ anche mercato ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] esistenza di mercati con un basso numero di agenti, che quindi possono influenzare il prezzo anziché assumerlo parametricamente; esternalità, ossia situazioni nelle quali l’azione di un individuo, consumatore o produttore, produce effetti su di un ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] ). La seconda questione attiene all’urgente necessità di ridurre l’impiego delle fonti fossili per contrastare le esternalità ambientali indotte dalla loro combustione, specie riguardo le emissioni di anidride carbonica (CO2), ritenute la principale ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] evidenti benefici economici per l'azienda attraverso maggiore gradimento di mercato che si riflette sui prezzi e producendo esternalità positive per tutta la comunità rurale; e) le testimonianze storiche e culturali siano valorizzate e conservate per ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] andare sottratti alla logica del mercato, in settori caratterizzati da economie di scala, elevati costi fissi, esternalità; e sembrano implicare la maggior razionalità economica dell’intervento pubblico. Ostrom segnala come la privatizzazione dei b ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di valutazione della qualità del servizio (A. Walters), considerate le economie di scala a sostegno della produzione e le esternalità di carattere sociale e ambientale dei t.; dall’altra furono svolte ricerche statistiche ed elaborati modelli, più o ...
Leggi Tutto
esternalita
esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...