Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] ); dall’altro, nuovi addensamenti produttivi di piccole imprese emersi in molte aree del territorio in funzione di esternalità legate all’ambiente locale. Anche riguardo all’andamento degli investimenti, le piccole e medie aziende locali hanno ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] negativi di una data attività non si esprimono in costi di impresa, pertanto la stessa non è indotta a limitarli (sono le esternalità negative, il cui esempio classico è l’inquinamento); vi sono beni che il mercato non è in grado di produrre perché ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] incentrato sulla definizione del loro valore sostenibile attraverso un parametro di costo che includa anche le esternalità ambientali.
Benefici sono attesi, per quanto riguarda l’agricoltura, dalle applicazioni delle biotecnologie (il fabbisogno per ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] 2014) imponendosi come un fondamentale veicolo di promozione del nostro Paese all’estero (gli economisti le definiscono esternalità positive). Promozione rafforzata dai film stranieri che vengono girati in Italia, grazie anche ai vantaggi fiscali di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] collegarsi alle reti produttive internazionali e agganciare i mercati più ampi e distanti o per avvantaggiarsi delle esternalità che si generano dalle conoscenze tecnologiche e dai canali di commercializzazione delle imprese leader, i veri benefici ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] contrapposte. In un senso i guadagni di efficienza assicurati dai sistemi di scambio elettronici hanno amplificato le esternalità di rete positive della produzione di liquidità tipiche delle b., rafforzandone ruolo e dimensione. Nell'altro, la ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] generale. È vero che la produzione o l'utilizzo di molti beni privati può presentare più o meno rilevanti esternalità positive o negative (ossia benefici o costi individuali per i quali non sono istituiti nell'ordinamento giuridico sostanziale i ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] tuttavia dalla definizione dello standard stesso e tendono a proporre un concetto di p. più simile a quello di un'esternalità sociale: un fenomeno negativo per la cui rimozione i ''non poveri'' sono cioè disposti a pagare un certo ammontare.
Il ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] . La Cina sostiene, infatti, che i Paesi sviluppati hanno creato la propria industrializzazione senza tenere conto delle esternalità negative dell’inquinamento, dunque, oggi non si dovrebbe chiedere ai PVS di rallentare la propria crescita sulla base ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] (l'attività di verifica del rispetto delle norme e della correttezza) hanno la finalità di contrastare gli effetti di esternalità dannose, quali il diffondersi di situazioni di panico, di limitare l'assunzione, involontaria o deliberata, di rischi ...
Leggi Tutto
esternalita
esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...