Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] la progettazione venga affidata a studi specializzati, lasciando a un architetto più o meno noto il compito di fornire qualità estetica alle parti riservate ai passeggeri. Fra gli esempi più spettacolari si ricordano il Chek Lap Kok a Hong Kong di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] follia planetaria, e sul suo artefice. La differenza più evidente tra giungla e foresta urbana è data dalla dimensione estetica, una facoltà peculiare dell’homo habilis-sapiens. La bellezza della giungla è una premonizione della potenziale ‘arte del ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . a Modena nel 1099.Oltre a questo motivo, pur se spesso in stretta connessione, sussistono ragioni di valutazione estetica in base alle quali la bellezza della forma, il pregio del materiale - quest'ultimo ricordato soprattutto nelle fonti relative ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] all'Oriente) di scultura e pittura (è attività che corrisponde a esigenze di vita prima che a una soddisfazione estetica) e plasma le proprie figure potenziando quelle del patrimonio medioitalico (si dovranno definire gli apporti e, tra questi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] che si affacciavano sulla p. le finestre 'a colonnelli' (bifore, trifore o polifore), garanzia di una qualità e di un'uniformità estetica eccezionali. La p. ricevette poi, tra il sec. 14° e il 15°, a completarne la preziosità artistica, la torre del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Inghilterra: The Critical Quarterly (ove s'invoca peraltro un ritorno alla morale come punto di partenza per il giudizio estetico) e The Review of English Literature che rinuncia deliberatamente ad ogni programma. E il carattere saliente della nuova ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] e quella di tutte le facoltà dell'uomo nell'arte non seppe sbarrare il passo, al proprio interno e fuori, né all'estetismo (K. van de Woestijne, H. Teirlinck, F.V. Toussaint van Boelaere, De Boomgaard) né a un regionalismo a volte vigoroso (C. Buysse ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a Lisbona per opera di una nuova generazione di architetti, formatasi a Roma, la quale si opponeva ai gusti estetici di una corte ancien régime, le cui ultime realizzazioni importanti sono il completamento del castello di Queluz (iniziato nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] al di là dell'intervento isolato anche se facilmente recepibile, esistono tre orientamenti principali. Il primo corrisponde alle estetiche del caos, coltivate soprattutto in Olanda e negli Stati Uniti, che consistono nell'esprimere, spesso con grande ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] "neo-concretisti " (F. Weissmann, A. de Castro, e gli scrittori F. Gullar, R. Jardim, T. Spanerdis). Appellandosi all'estetica dei neo-concretisti, che richiedono una partecipazione dello spettatore per un approccio diretto all'oggetto d'arte, inteso ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...