MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] scritti di A. Rodin e all'impressionismo, dal quale però prese le distanze fin dal 1909, dedicando agli "Impressionisti e loro estetica sbagliata" un intero paragrafo dei suoi Diari (p. 43). Fondamento dell'arte è, per il M., non la mera riproduzione ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] lisippea aveva nella critica di X., per quel che riguarda i valori ottici ed illusionistici, in evidente contrasto con l'estetica dell'Accademia (v. anche plinio il vecchio).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1527, 1528; H. Brunn, Gesch. Griech ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Laura Malvano
Artista, nato a Soncino il 3 luglio 1933, morto a Milano il 6 febbraio 1963. Dopo gli studi in filosofia, inizia a lavorare verso la fine degli anni Cinquanta a Milano, [...] del tempo di esecuzione. Nascono tutta una serie di proposte che mettono in discussione il significato stesso della ricerca estetica in quanto prodotto, il ruolo dell'artista e quello del pubblico. M. le affronta attraverso soluzioni provocatorie ed ...
Leggi Tutto
LAND ART
Maria Sicco
. Forma dell'arte contemporanea d'avanguardia. Il nome le fu dato nell'aprile del 1969 in sostituzione dell'originario Earth Works. Nel 1968 negli Stati Uniti alcuni artisti decidono [...] tratta di un'arte non arte, di qualcosa che si spera possa sostituire l'arte, ma che nasce come traccia estetica, segno magico e macroscopico per una futura archeologia, o geroglifico ricavato dall'ambiente naturale, in cui tornerà a immergersi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il non finito, la luce, la magnificenza degli edifici, il suono e lo strepito, la subitaneità, costruiscono una nuova estetica che sollecita l'attenzione di ogni viaggiatore. Il valico delle Alpi che sino al XVII secolo era faticoso e noioso diviene ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] à Carl Deroux, IV, Archéologie et histoire de l’art, religion, éd. par P. Defosse, Brussel 2003, pp. 174-179.
8 Per l’estetica degli spolia e la volontà del Senato di ‘costruire’ un imperatore ideale, cfr. J. Elsner, From the Culture of Spolia to the ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979; W. Tatarkiewicz, Storia dell'estetica, II, L'estetica medievale, Torino 1979; M.L. Cristiani Testi, "Classico" e "romanzo" nell'incompiuto fonte di Calci, CrArte, s ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] lasciate sui materiali dal trascorrere del tempo. Si sviluppa la tendenza a non interferire, non solo con l'immagine estetica del mosaico, ma anche con la sua consistenza materiale. Da questo momento le scelte metodologiche e tecniche sul trattamento ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] -Christophe di Vachères e Notre-Dame-de-Nazareth di Seyne, che riprende, tardivamente e alla stessa scala di Noyers, l'estetica di Notre-Dame di Digne.Il tipo antico della chiesa con copertura a capriate, di impianto basilicale, a supporti semplici e ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] che a schiera continua hanno fatto considerare nel tempo l'apertura della strada esclusivamente sotto il profilo di un'alta operazione estetica e formale; non sorprende quindi che dal Vasari sino ad oggi se ne sia sempre addossata in un modo e nell ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...