Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] utilizzando per l'esemplificazione la poesia Infinito di Leopardi, come la struttura compositiva nel film ‒ il montaggio ‒ sia la "base estetica non solo del film ma di ogni arte"; e come il montaggio non valga come astratta forma ma sia portatore di ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. New York 1940). Allieva di M. Cunningham, ha fatto parte del Judson dance theatre (1962-66), per il quale ha creato le sue prime coreografie attraversate da forme [...] tipiche dello happening. Dalla fine degli anni Sessanta ha iniziato a sviluppare un tipo di estetica minimalista, culminata negli anni Settanta nella collaborazione col regista B. Wilson e il compositore P. Glass (Einstein on the beach, 1975; I was ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Roma 1873 - ivi 1955); allievo di F. D'Ovidio, dal 1909 professore di stilistica, poi di lingua e letteratura italiana nell'Istituto superiore di magistero di Roma; socio nazionale [...] 47), che coronò una lunga serie di studî danteschi. Si è largamente occupato di problemi di estetica (Che cos'è il bello? Schema di un'estetica psicologica, 1905; Dello stile: dialogo, 1907; Estetica tedesca all'alba del secolo XX, 4 voll., 1911-13). ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato finlandese (Tavastehus 1807 - Helsinki 1881). Studiò a Pietroburgo; tornato in patria, si giovò dell'amicizia di J. L. Runeberg, J. W. Snellman, E. Lönnrot, nonché degli incitamenti, [...] un risveglio alla cultura finnica, che venivano dalla Lauantaiseura ("Società del sabato"), fondata nel 1830. Nominato prof. di estetica e di letter. moderna nell'univ. di Helsingfors (1854-67), fu oratore efficacissimo e scrittore forbito anche se ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1913 - ivi 2008). Ha svolto contemporaneamente attività operativa e teorica. Nel 1948 fondò il periodico A-Z, dirigendolo fino al 1952, nel quale sostenne la problematica dell'arte [...] non figurativa, favorendo lo sviluppo dell'industrial design. Nel 1957, sempre a Milano, si fece promotore della rivista Colore-Estetica e Logica. Ha firmato con Burri, Capogrossi e Colla il manifesto del Gruppo Origine (1951). ...
Leggi Tutto
Fotografo (Higland Park 1886 - Carmel 1958). Dopo gli studî all'Illinois college of photography, iniziò a lavorare come stampatore a Los Angeles. Raggiunto un notevole successo con ritratti di ispirazione [...] pittorialista, a partire dagli anni Venti, con le foto scattate presso gli stabilimenti della ARMCO in Ohio, maturò un'estetica decisamente realista. La conoscenza di A. Stieglitz, ma soprattutto la permanenza in Messico e il connubio con Tina ...
Leggi Tutto
Filosofo (Trani 1910 - Roma 1988), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Bari (1951-58) e di Napoli (dal 1959); fondatore e direttore delle riviste Noesis (1946-47) e Rassegna di scienze filosofiche [...] (dal 1948). Dalla critica dell'idealismo (L'idealismo e la storia, 1936, 3a ed. 1957; L'estetica dell'idealismo, 1942, 2a ed. 1950) pervenne a una concezione affermante, da una parte, la realtà ontologica dell'uomo e, dall'altra, quella dei valori, i ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1885 - Firenze 1975). Studiò al liceo musicale di S. Cecilia. Esordì come direttore d'orchestra a Roma (teatro Adriano) nel 1907, e si distinse poi come interprete di musiche teatrali [...] e sinfoniche. Ha composto lavori teatrali e strumentali e ha scritto varî saggi e articoli di critica e di estetica. ...
Leggi Tutto
Sociologo e psicologo francese (Parigi 1920 - Strasburgo 1992). Insegnò sociologia all'univ. di Strasburgo e vi diresse l'Istituto di psicologia sociale delle comunicazioni (dal 1966), quindi in Canada [...] Laval a Quebec, 1973) e negli USA (univ. di San Diego, 1976). Si occupò di psicologia della musica, di percezione estetica e di sociologia dell'arte e infine della teoria della comunicazione, sempre da un punto di vista sociologico. Opere principali ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] 1904; 2a ed. ibid. 1928; cfr. Riv. musicale italiana, XXXV [1928], pp. 226-243) il G. oltre a ricostruire il pensiero estetico del poeta di Recanati, ne esaminò anche le teorie sull'arte musicale.
Nel 1899, per la "Biblioteca di scienze moderne" del ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...