Dal greco ἀκόλουϑος (cfr. ἀκολουϑεω "ubbidire, servire, seguire"), indicava probabilmente, in origine, un assistente del vescovo: ma l'istituzione è ignota, nel periodo preniceno, all'Oriente e, anche [...] Chiesa latina. Nella disciplina liturgica odierna quest'ordine si conferisce facendo toccare all'ordinando un candelabro con candela estinta e un'ampollina vuota, strumenti e simboli dell'ufficio: accendere e portare i lumi liturgici, preparare e ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] il ghepardo, la foca monaca, il rinoceronte, varie specie di stambecchi, il cervo sardo, il muflone.
In Italia, in particolare si sono estinti agli inizi del 20° sec. l’avvoltoio degli agnelli, l’aquila di mare, il falco pescatore e sono in via di e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] . Per la cronologia dei reperti, si noti che a Hagenstad, con la fauna a B. Baini e con due grandi antilopi estinte, è associata un'industria dell'età della pietra media.
Il cranio cerebrale era rotto in molti frammenti, di cui un quarto mancante ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] , eccettuato il Senato costituito in Alta Corte di giustizia, può essere proposto in ogni tempo, prima che la pena sia estinta, ricorso per cassazione per i motivi indicati nell'art. 524, qualora tali sentenze non possano essere impugnate e la legge ...
Leggi Tutto
. Il primo atto che parli di questa illustre famiglia friulana è del 1126 (Arch. prov. di Gorizia). Sulla base dell'Obituario di Mels (Arch. march. di Colloredo) e di vecchie genealogie, si possono stabilire [...] Mansfeld, fiorenti i primi in Friuli, i secondi a Vienna; il terzo, di Bernardo, si divise in due sublinee, l'una estinta nel sec. XIX a Mantova, l'altra diramatasi in più famiglie fiorenti in Friuli e altrove.
La famiglia C. godette importanti feudi ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] (art. 179, co. 3, c.p.).
I termini decorrono dal giorno in cui la pena principale è stata eseguita o si è in altro modo estinta (art. 179, co. 1, c.p.). Per determinare il dies a quo occorre guardare al momento in cui risulti eseguita o si sia in ...
Leggi Tutto
(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare [...] pretende qualche diritto;
a. di adozione, ereditate da un’altra famiglia; a. di sostituzione, assunte da una famiglia estinta. Michel Pastoureau nel suo Traité d’héraldique (1993) le ha raggruppate in quattro categorie fondamentali: a. parlanti o ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] penne bronzate a riflessi di ametista. Nesoenas Mayeri March., dell'isola Maurizio pare prossima all'estinzione, se già non è estinta, a causa della distruzione delle foreste e dell'introduzione di una scimmia indiana che ne divora uova e piccoli.
ll ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] vasto piano era parallelo alle pratiche che i ghibellini conducevano contro Carlo d'Angiò per strappargli il regno di Sicilia. Estinta la dinastia sveva dopo la morte di Corradino (1268), i diritti a quella corona ricadevano a P. quale marito di ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] sentenza ovvero decreto) irrevocabile, qualsiasi sia il motivo che l’ha determinata, anche se la pena sia stata eseguita o sia estinta (art. 624 c.p.p.). Pertanto, deve ritenersi che la revisione – salvo quanto si dirà in seguito – non sia attivabile ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...