BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] , in nome di una clausola del testamento di Roberto che li assegnava al loro convento, qualora la sua discendenza si fosse estinta. Nel 1583 i monaci trovarono testimoni della pretesa morte dell'ultimo dei Bonifacio; ma l'anno seguente la notizia fu ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] errori (censure considerate «miserabili sofisticherie» da Gaspari) e lamentando «che in cotesta Cappella Pontificia sia del tutto estinta la vera maniera del comporre» (cfr. Franchi, p. 485). Copie dell’opuscolo di Kesperle «furono dispensate [...] a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] non reggeva al mero confronto, e allora elaborò una sua teoria, secondo la quale la scuola fiorentina dopo Cimabue era estinta, mentre la senese, che gli appariva indipendente da quella e anzi più antica, era sopravvissuta molto più a lungo. In ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] spazi di impiego dell’altra, finché questa non è più usata da nessuno in nessun dominio e va considerata estinta (nella comunità che la parlava). Un passo importante in questo processo è dato dalla riduzione della trasmissione intergenerazionale: la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] utilizzato per firmare i suoi scritti; nel 1940 gli fu riconosciuto la successione nel titolo di marchese proveniente dall'estinta famiglia materna dei Longhi (documenti in Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo, la sua famiglia e ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] difficile, in sostituzione di Vincenzo Dal Portico.
Il 7 luglio era morto Sigismondo II Augusto e con lui si era estinta la casa degli Jagelloni. I pretendenti al trono polacco, elettivo, erano molti, e non tutti graditi a Roma: Enrico di ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] nel 1665 con l'eredità della famiglia Langosco che comprendeva anche il patrimonio della famiglia Parpaglia ormai estinta. L'estensione dei possedimenti non significava peraltro che il loro valore complessivo fosse ingente, poiché molti terreni ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] l'Opera dei Congressi in Toscana che pure in passato aveva dato tanti frutti, ormai alle soglie del '900, era quasi estinta di fatto.
Al suo posto sorgevano, fresche di forze nuove, le associazioni e i circoli democratici cristiani, che a loro volta ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] città dei regnanti austriaci, nei giorni 19 e 20 dic. 1815; sempre il M. pronunciò, inoltre, gli Onori funebri alla estinta Maria Lodovica, imperatrice e regina (ibid. 1816).
Dopo aver ricoperto, nel 1819, anche la cattedra di diritto naturale, il M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] beni dei conti Codolingi. Questa dinastia, per la quale è stata ipotizzata una comune origine con i Guidi, si era da poco estinta con la morte di Ugo (1113) e i suoi beni erano reclamati dagli Alberti, per aver il conte Tancredi "Nontigiova" sposato ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...